Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: allthingsbotanical

POMPON MANIA!

POMPON MANIA!

Chi da bambino non ha mai perso un po’ di tempo a creare Pompon? Io ho dei ricordi pazzeschi di pomeriggi passati con la mia nonna materna (abilissima knitter woman di ferri e uncinetto) che cercava di iniziarmi , senza molto successo, all’arte dell’uncinetto e […]

SORBOLINO

SORBOLINO

E’ a Settembre! E’ a Settembre che iniziano a comparire quelle meraviglioso perline colorate sugli arbusti.. a cominciare dal Sorbo Selvatico molto resistente al freddo. Cena succulenta per gli uccellini in Inverno! Da Maggio si schiudono tanti piccoli fiorellini candidi Lo adoro! Mille palline dai […]

AGRIFOGLIO

AGRIFOGLIO

Inaspettato!

Mai avrei pensato che un piccolissimo getto, un po’ soffocato dall’edera e dal gineprino mignon, sarebbe prima sopravvissuto e poi fiorito.. un fiorellino bianco, minuscolo e delicatissimo è uscito tra le nuove foglioline dell’AGRIFOGLIO!

Complice il cielo cubo mi è andato subito il pensiero al NATALE.. ebbene sì, mancano solamente 96 giorni!!!

Mi è venuto spontaneo notare che la NATURA è incredibile: a volte ti dimentichi di piccolissimi getti floreali in cui non riponi nessuna speranza e lei, con la sua potenza, rinvigorisce e sboccia dove non ti immagini…

 

Ma cos’è l’AGRIFOGLIO?

L’AGRIFOGLIO è un arbusto sempreverde che appartiene alla famiglia delle aquifoliaceae diffuso in tutta Europa e nel bacino Mediterraneo.

Pianta abbastanza resistente alle alte e basse temperature, ha fiori sia femminili che maschili che sbocciano alla fine dell’Estate: bianchi, piccoli e delicati. La caratteristica inconfondibile è data dalle foglie, robuste di un bel verde intenso a volte screziato di giallo o crema, con margini spinosi. E’ una delle piante del Natale per eccellenza perché è proprio in questo periodo invernale che si arricchisce di gioiose bacche rosse (dalla pianta femminile).

I primi ad utilizzare questi rametti per decorare le abitazioni sapete chi sono stati? Gli Irlandesi!!!

 

All’AGRIFOGLIO è sempre stato attribuito un potere magico nel Natale Cristiano (ricordate che era persino presente anche nella bacchetta magica di Harry Potter???)  🙂 🙂

Nell’antica Roma era abitudine regalare ai neo sposi una pianticella come simbolo di buon augurio così come piantare un arbusto davanti alla porta di casa sembra tenere lontane le cattive energie.

Da bambina ho ricordi netti di infinite letterine a Babbo Natale disegnate e colorate di AGRIFOGLIO..

Stamattina ho preso la fioritura come messaggio, come passaggio di stagione… solitamente al rientro dalle ferie d’Agosto la mia mente è già proiettata ai progetti natalizi ma in questa insolita Estate tutto è stato stravolto e dimenticato: che sia un invito a riprendere la ‘via’…? Mah, chissà!!

 

ATTENZIONE però: ricordate che è tossico per stomaco, intestino, sistema nervoso e cuore. Tenete fuori dalla portata di bambini ed animali domestici assolutamente!

 

 

GELSOMINO – JASMINUM

GELSOMINO – JASMINUM

Se c’è una cosa che amo tantissimo è lo svegliarmi ed il coricarmi, in tarda PRIMAVERA, al profumo del Gelsomino che entra dalla finestra..!! Adoro, quando arriva sera, tuffarmi in un letto fresco  appena fatto che sa di bucato mentre arriva, portato dalla brezza della sera, […]

ORTENSIE VICINE

ORTENSIE VICINE

Che io abbia un debole per l’ORTENSIA, per chi mi ha seguito, si sa! Legato alla mia infanzia grazie a mia nonna che aveva una distesa immensa di Ortensie viola e fucsia davanti a casa, legato ai miei soggiorni studenteschi in Inghilterra, alle mie vacanze […]

Narciso – Narcissus

Narciso – Narcissus

Il Narciso è un fiore selvatico, di colore bianco o giallo, che troviamo spontaneo nei boschi di collina e montagna dell’Europa, il suo nome volgare è trombone o giunchiglia.

Pianta bulbosa, fiorisce alla fine dell’Inverno, che va interrata in Autunno (al massimo in Gennaio).

Il suo fiore solitamente sboccia singolo da fusti carnosi, è formato da una corona esterna e da una corona interna a forma di trombone di colore più scuro.

 

E’ una pianta che, nascendo come selvatica, è robusta e non necessita di cure in Autunno e Inverno a parte che per  il periodo di sviluppo del suo fogliame. Quando i fiori sono del tutto appassiti, concimare i bulbi (concime per piante da fiore) ed annaffiare se il terreno dovesse essere troppo asciutto.

Sospendere invece ogni annaffiatura quando le foglie si seccano per permettere di entrare in riposo vegetativo.

Mettere a dimora i bulbi ad una profondità pari al loro diametro, o anche un poco di più per quelli coltivati in vaso.

 

I fiori coltivati come ornamentali sono principalmente degli ibridi.

La raccomandazione è di non cadere nella tentazione di tagliare il fogliame seccato dopo la fioritura perché così facendo non avremmo la fioritura l’anno successivo!

 

Nella storia il Narciso ha sempre avuto un suo simbolo di buono o cattivo auspicio a seconda delle culture:

  • Per i Romani di aldilà e usava deporli sulle tombe.
  • Per i Cristiani di rinascita dopo la morte.
  • Per gli Ebrei di bellezza e fertilità ed associato alla donna.
  • Per la loro tossicità i Druidi (sacerdoti Celti) erano convinti avessero il potere di assorbire i pensieri cattivi delle persone.
  • Per i Cinesi di fortuna e prosperità per l’anno a venire poiché la sua fioritura corrisponde proprio al periodo del Capodanno cinese. Un tatuaggio di un Narciso rappresenta l’augurio di far emergere il proprio potenziale interiore e di ottenere riconoscimenti sul lavoro.
  • Nel Maine (Stati Uniti) si credeva che se questo fiore fosse nato spontaneamente in un campo e fosse rivolto verso l’osservatore, gli avrebbe portato sfortuna per tutto l’anno.
Viola del pensiero – Viola tricolor

Viola del pensiero – Viola tricolor

LA VIOLA La trovo un fiore delicato ed elegante, dal colore intenso e dalla bellezza unica. Da bambina, giocando con le amiche al parco davanti a casa, trovavo miriadi di violette che crescevano spontanee all’uscita dei primi raggi di sole primaverili:erano macchie vivacemente colorate nel […]

Primula – Primula polyantha

Primula – Primula polyantha

Come dice il nome, la Primula, è la prima a fiorire, è la prima a comparire nelle serre e dai fiorai.. La fioritura inizia nel periodo invernale per arrivare fino a primavera. In Inverno, appena si cominciano ad intravedere le prime giornate di sole, mi […]

Bucaneve – Galanthus nivalis

Bucaneve – Galanthus nivalis

E’ una bulbose erbacee perenne di piccole dimensioni, diffusa in tutta Europa e Asia.
Vive bene in colonie nel sottobosco umido e fresco.
Appartiene alla famiglia delle Amarillidacee.

 

Il nome scientifico del Bucaneve è Galanthus nivalis (dal greco gala che significa latte e anthos che significa fiore) mentre l’aggettivo ‘nivalis’ (che deriva dal latino) si traduce in “come la neve”.
Il Bucaneve è denominato anche “Stella del Mattino” proprio perché è il primo fiore che spunta alla fine dell’inverno quando, spesso, la terra è ancora ricoperta da un sottile strato di neve.

 

E’ una pianta di facile coltivazione, si tratta di bulbi abbastanza piccoli che vanno interrati in autunno, ad una profondità pari a circa il doppio del loro diametro, utilizzando un terriccio che trattenga abbastanza l’umidità.
Non teme il freddo, e può sopportare temperature di molti gradi inferiori allo zero senza venire danneggiato.

Secondo le tradizioni popolari si dice che raccogliere un bucaneve nella prima notte di luna piena dopo il 31 gennaio porti felicità per tutto il resto dell’anno. 🙂

 

Lo trovo un fiore romanticissimo, delicato anche nel profumo ma anche determinato di carattere, foriero di ottimismo e di cambiamenti.. un po’ il risveglio dopo il buio (l’Inverno)!!
Quando trovo la varietà Celia Sawyer e Sam Arnott combatto una grande lotta interna per non raccoglierli e portarli in casa a mazzetti: il loro profumo è inconfondibile, quasi di miele!!

 

Da visitare il giardino di Rika Van Delden nella regione olandese di Oostwold a Groningen con più di 200 specie di bucaneve e tanto, tanto altro…
La sua è una vera passione!

Croco – Crocus

Croco – Crocus

Appartiene alla famiglia delle iridacee, pianta perenne diffusa in natura in Europa ed Asia, e in tutta l’area mediterranea (il genere conta circa ottanta specie). La maggior parte dei Crocus fiorisce tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, non è raro trovare che spuntino […]