Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: fashionfood

POMODORI CONFIT

POMODORI CONFIT

Con l’arrivo del caldo estivo i pomodorini diventano succosi e dolcissimi ed è il momento di preparare questa ricettina veloce, semplicissima ma gustosa che può aggiungere un tocco di originalità e freschezza ad una buona pasta condita con verdure fresche.   Una preparazione adatta ad […]

BISCOTTINI RICOPERTI DI CIOCCOLATO FONDENTE

BISCOTTINI RICOPERTI DI CIOCCOLATO FONDENTE

Ci sono dei deliziosi e friabilissimi biscotti al burro, ricoperti di cioccolato, di cui vado matta. Ho un netto ricordo, di bambina, di quando alcune domeniche mattina mio padre, uscendo per acquistare il giornale, tornava a casa con un piccolo vassoio di questi biscotti goduriosi. […]

CROSTATA DI MIRTILLI E RICOTTA

CROSTATA DI MIRTILLI E RICOTTA

Piccola voglia di qualcosa di buono, qualcosa di fresco, qualcosa di colorato..!!!

Aspettavo l’occasione per provare una ricetta che mi ero annotata sbirciando i miei innumerevoli libri a tema e questa mi sembra quella giusta..

Non è assolutamente una delle mie collaudate ricette quindi è la prima volta che la provo: potrebbe risultare immangiabile!

Vuoi vedere che questo post è la volta che rimane senza una foto???!!! 🙂 🙂 🙂

Leggendo la ricetta mi è sembrata goduriosa ma allo stesso tempo leggera..la frutta aiuta!

Nei confronti dei Mirtilli mantengo una posizione timorosa in ricordo di una domenica d’estate passata in montagna da amici dei miei genitori..

Con i 3 bambini dei padroni di casa era la prima volta che ci conoscevamo ed io, molto timida allora, nascondevo una certa titubanza ed imbarazzo.

La proposta di andare a raccogliere i frutti di bosco è stata vista come una bella ancora di salvezza perché, camminando nel bosco, non avremmo dovuto per forza parlare se non ce la sentivamo.. partiti in rigoroso silenzio siamo tornati tra sghignazzi e risate, tutti macchiati dal viso ai calzini e con i cestini mezzi vuoti (la frutta che raccoglievamo dai rovi finiva prima in bocca che nei cestini…alla sera, rientrati a casa, un attacco di mal di pancia epico per tutti!!)!!! 🙁 🙁

Ora, se pur con tanta discrezione, amo tantissimo i Mirtilli nelle macedonie, con il gelato alla crema, nella sangria e con gli arrosti di selvaggina.

 

 

CROSTATA DI MIRTILLI E RICOTTA

 

INGREDIENTI

Pasta frolla

  • 300 gr farina 00
  • 3 tuorli
  • 160 gr burro morbido
  • 130 gr zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • vaniglia.

 

Crema di ricotta

  • 3 uova
  • 500 gr ricotta
  • 250 gr mirtilli
  • 150 gr zucchero
  • 4 cucchiai di confettura di mirtilli
  • zucchero a velo

 

 

PREPARAZIONE

Pasta frolla

Versare la farina a fontana sul piano di lavoro e fare un incavo al centro.

Mettetevi lo zucchero, il burro a dadini, i tuorli, la vaniglia e il pizzico di sale.

Impastate tutto energicamente e velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo. Fare una palla, avvolgerla in carta forno e lasciare riposare in frigo almeno 60′.

 

Crema di ricotta

Lavorare, con le fruste elettriche, i tuorli con lo zucchero per almeno 10′.

Aggiungere la ricotta e lavorare ancora 5′.

Montare a neve gli albumi e aggiungerli alla crema lentamente, dal basso verso l’alto. Mettete in frigo.

 

 

 

 

Scaldate il forno a 200°C, stendere la frolla non troppo sottile e rivestire fondo e bordi di uno stampo di 24 cm di diametro.

Bucherellare il fondo con una forchetta, coprite con carta forno e fagioli secchi poi cuocere per 15′.

Eliminare carta e fagioli e continuare la cottura altri 5′.

Lasciare raffreddare completamente la base di frolla quindi togliere dallo stampo.

Rivestire il fondo con un leggero stato di confettura di mirtilli, adagiare sopra 125 gr di mirtilli freschi e spolverare con un po’ di zucchero a velo.

Ricoprire tutto con la crema di ricotta, completare la torta con i restanti mirtilli a vista e ancora una spolverata di zucchero a velo.

Mantenere al fresco per almeno 2 ore prima di servire.

FRITTELLE DI VERDURA con SALSINA

FRITTELLE DI VERDURA con SALSINA

Con il bel tempo cerco di passare più tempo all’aperto possibile così, durante la giornata, il pensiero vola spesso nell’organizzazione del weekend più vicino per approfittare del calore e della luce del sole. A volte si organizza per pranzo con gli amici, altre volte con […]

COLAZIONANDO…

COLAZIONANDO…

La differenza di ritmi mi ha sempre rassicurato fin da bambina. Il contrasto tra le frettolose colazioni dei frenetici giorni di scuola e la lenta e rilassante della domenica mattina (o dei giorni di festa) è sempre stato netto e preciso.Durante i giorni di scuola, […]

MACARONS alle MANDORLE

MACARONS alle MANDORLE

…ci ho provato anche io!!!

Posso dire che sono buoni ma non mi fanno impazzire??? Libertà di pensiero…

Non sono facilissimi da realizzare e mi ci sono volute abbastanza prove prima di vederli accettabili…non è decisamente il mio dolce!!!

Rischio di essere fuori dal coro ma, oltre a non riuscire a realizzarli per aspetto esteriore (il sapore é venuto abbastanza fedele), anche quelli acquistati in una nota pasticceria di Bologna non sono stati all’altezza delle mie aspettative.

I mille colori pastello, le aromatizzazioni e la forma sono davvero charmant!

A me però non basta!

Per fortuna tutto ciò che riguarda la cucina, e quindi i sapori, é tutto molto soggettivo.

Caro Cicerone, ‘de gutibus..’ 🙂 🙂

 

MACARONS

 

INGREDIENTI

 

400 gr di zucchero a velo

400 gr di farina di mandorle

160 gr di albumi

150 gr di acqua

400 gr di zucchero

 

PROCEDIMENTO

Miscelare lo zucchero a velo, la farina di mandorle.

Unire gli albumi e mescolare energicamente.
Montare gli albumi nella planetaria (prestatami) a bassa velocità e intanto cuocere l’ acqua e lo di zucchero fino a temperatura di 115°.
Versare a filo lo sciroppo sugli albumi e proseguire a montare fino al raffreddamento.
Mescolare i due composti con movimento delicati dal basso verso l’alto.
Mettere tutto in un sac-a-poche e realizzare tanti dischetti in una teglia rivestita con carta forno.
Cuocere a 150° a forno statico per 15′.
Levare e lasciare raffreddare.