Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: fiori

ORTENSIE COSI’ CHIC…

ORTENSIE COSI’ CHIC…

Amando le piante non posso non essere attirata dalle Ortensie! Una delle mie piante preferite! E’ un fiore legato a tanti passaggi della mia vita. Il primo contatto nella casa della mia nonna materna…entravi nel cortile da un passaggio nascosto di un palazzo e ti […]

Narciso – Narcissus

Narciso – Narcissus

Il Narciso è un fiore selvatico, di colore bianco o giallo, che troviamo spontaneo nei boschi di collina e montagna dell’Europa, il suo nome volgare è trombone o giunchiglia. Pianta bulbosa, fiorisce alla fine dell’Inverno, che va interrata in Autunno (al massimo in Gennaio). Il […]

Viola del pensiero – Viola tricolor

Viola del pensiero – Viola tricolor

LA VIOLA

La trovo un fiore delicato ed elegante, dal colore intenso e dalla bellezza unica.

Da bambina, giocando con le amiche al parco davanti a casa, trovavo miriadi di violette che crescevano spontanee all’uscita dei primi raggi di sole primaverili:erano macchie vivacemente colorate nel prato!
Ricordo che, alcune volte ci siamo perse i pomeriggi a creare coroncine, collane e braccialetti con questi bellissimi fiorellini.
Gli steli erano così delicati che rischiavamo di romperli ancor prima di annodarli.
A volte alternavamo violette a margherite..ci divertivamo veramente con poco!!

La VIOLA é una piccola pianta perenne a vita breve.
Un ibrido derivato dall’incrocio di alcune specie europee.
Questa viola fiorisce dalla fine dell’estate fino alla primavera, producendo piccoli cespugli di foglie, da cui spuntano numerosi fiori singoli.

Le viole del pensiero si pongono a dimora a fine estate o a fine inverno.
Non temono il freddo ma per poter godere di tanti fiori è bene posizionarle in zona soleggiata.
Prediligono un terreno ricco e fertile, ben drenato, evitiamo di interrare eccessivamente il piede della pianta.

Ad ogni annaffiatura aggiungere all’acqua una piccola quantità di concime (per piante da fiore).

Il nome TRICOLOR suggerisce le caratteristiche del fiore: i petali sono a 3 colori solitamente blu, viola e bianco o giallo.

Nel linguaggio dei fiori sembra significare timidezza, soavità, amore tenero, romantico ma anche indice di umiltà e modestia.

Primula – Primula polyantha

Primula – Primula polyantha

Come dice il nome, la Primula, è la prima a fiorire, è la prima a comparire nelle serre e dai fiorai.. La fioritura inizia nel periodo invernale per arrivare fino a primavera. In Inverno, appena si cominciano ad intravedere le prime giornate di sole, mi […]

Bucaneve – Galanthus nivalis

Bucaneve – Galanthus nivalis

E’ una bulbose erbacee perenne di piccole dimensioni, diffusa in tutta Europa e Asia. Vive bene in colonie nel sottobosco umido e fresco. Appartiene alla famiglia delle Amarillidacee.   Il nome scientifico del Bucaneve è Galanthus nivalis (dal greco gala che significa latte e anthos […]

Croco – Crocus

Croco – Crocus

Appartiene alla famiglia delle iridacee, pianta perenne diffusa in natura in Europa ed Asia, e in tutta l’area mediterranea (il genere conta circa ottanta specie).

La maggior parte dei Crocus fiorisce tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, non è raro trovare che spuntino da sotto la neve, in pieno inverno.

Sono molto colorati (bianchi, lilla, gialli), allegri.

Io li trovo molto eleganti!

 

Anche i Crocus, come altri bulbacee, sono i primi ad arrivare dopo il grande freddo ad annunciare la fine dell’Inverno.

Prediligono i terreni leggermente calcarei, posizioni abbastanza soleggiate o a mezz’ombra.

Sono posti a dimora di preferenza in autunno, in modo da godere della prima fioritura già a fine inverno.

 

Per seminarli, posizioniamo i cormi ad una profondità pari a circa 2-3 volte il loro diametro, con la punta rivolta verso l’alto e la parte piatta rivolta verso il basso.
Copriamo bene con terra soffice e compattiamo con i piedi o con il retro del badile, evitando di pressare troppo il terreno.
Questi cormi non temono il gelo e non necessitano di protezioni durante i mesi più freddi, in cui sono in completo riposo vegetativo.

 

Da una particolare specie di croco, Crocus sativus, si ottiene una spezia preziosa, lo zafferano; fiorisce in autunno, con piccoli fiori lilla, i cui stimmi, essiccati, danno origine alla spezia profumata.
In Italia lo zafferano viene coltivato nell’appennino marchigiano e abruzzese, sui pascoli magri ed asciutti di quelle zone, ed anche in Sardegna.
Per ottenere lo zafferano è necessario raccogliere quantità immense di stimmi.

MUSCARI

MUSCARI

I MUSCARI sono bulbose diffuse in Europa ed Asia. Li troviamo fioriti già in Autunno con sottili spighe di piccoli fiori a campanula, sormontate da una sorta di pennacchio blu intenso. Sono facili da coltivare e continuo a sorprendermi trovandoli in macchie naturali anche nel […]

Eucalyptus globulus Labill – Eucalipto

Eucalyptus globulus Labill – Eucalipto

Eucalyptus globulus Labill – Eucalipto.   E’ la pianta del momento! Gettonatissima dalle migliori Interior Stylist. Molto in voga perché molto decorativa ed elegante.   L’eucalipto è una specie originaria dell’Australia. Introdotto nel bacino del Mediterraneo verso la metà del XIX secolo come altre specie […]