Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: foodblogger

TORTA DI RISO

TORTA DI RISO

Non sono bravissima nel preparare dolci…o meglio, non mi ci sono mai cimentata moltissimo..!!! Riflettendoci c’è, però, una cosa dolce che non può mancare nel mio Natale: LA TORTA di RISO: nella tradizione, nella memoria di chi ora non è più qui con me ‘fisicamente’ […]

INVOLTINI DI CARPACCIO ALLA SALSICCIA E SCAMORZA

INVOLTINI DI CARPACCIO ALLA SALSICCIA E SCAMORZA

Non sono una gran amante della carne, se non ‘sruffianata’ in altri modi. Per accontentare mio figlio vero e proprio vorace carnivoro, ho trovato una soluzione più che accettabile che accontenta tutti in famiglia. Sono degli involtini sfiziosi e saporiti nati per caso, accostando sapori […]

POMODORI CONFIT

POMODORI CONFIT

Con l’arrivo del caldo estivo i pomodorini diventano succosi e dolcissimi ed è il momento di preparare questa ricettina veloce, semplicissima ma gustosa che può aggiungere un tocco di originalità e freschezza ad una buona pasta condita con verdure fresche.

 

Una preparazione adatta ad accompagnarne tantissime altre, ottima in abbinamento a caprini freschi, pane abbrustolito sulla piastra, mozzarelle di bufala, pollo arrosto, carni bianche alla griglia..

 

E’ una preparazione al forno che va preparata per tempo e che può essere conservata sott’olio per le stagioni più avare.

 

Ogni Estate, sulla mia tavola, questi POMODORINI CONFIT non mancano mai.. la ripropongo pensando alla mia amica Grazia che me l’ha felicemente ricordata..  🙂  🙂

 

 

 

 

 

 

POMPODORINI CONFIT

 

INGREDIENTI

 

  • 1 kg di pomodorini ciliegini
  • 3 spicchi di aglio
  • zucchero
  • foglioline di timo /erba cipollina
  • olio evo, sale

 

 

 

 

 

PREPARAZIONE

Lavare i pomodori, tagliarli a metà, togliere i semi e metterli su una placca foderata di carta forno.
Schiacciare leggermente gli spicchi di aglio, eliminare il germoglio interno e tagliarli a fettine sottili.
Distribuire sui pomodori le fettine di aglio, spolverare con 1 cucchiaio abbondante di zucchero e salare leggermente.
Cuocere in forno caldo a 150° per 2 ore.
Irrorare con un filo di olio evo e profumare con foglioline di timo o erba cipollina tagliuzzata.
Eliminare le lamelle di aglio e servire.

CROSTATA DI MIRTILLI E RICOTTA

CROSTATA DI MIRTILLI E RICOTTA

Piccola voglia di qualcosa di buono, qualcosa di fresco, qualcosa di colorato..!!! Aspettavo l’occasione per provare una ricetta che mi ero annotata sbirciando i miei innumerevoli libri a tema e questa mi sembra quella giusta.. Non è assolutamente una delle mie collaudate ricette quindi è […]

FRITTELLE DI VERDURA con SALSINA

FRITTELLE DI VERDURA con SALSINA

Con il bel tempo cerco di passare più tempo all’aperto possibile così, durante la giornata, il pensiero vola spesso nell’organizzazione del weekend più vicino per approfittare del calore e della luce del sole. A volte si organizza per pranzo con gli amici, altre volte con […]

ROSETTE AL FORNO CON PROSCIUTTO E FORMAGGIO

ROSETTE AL FORNO CON PROSCIUTTO E FORMAGGIO

E’ uno dei miei piatti di pasta al forno preferiti!

Mette d’accordo tutti, adulti e bambini.

Il sapore per la presenza del prosciutto, del formaggio e della besciamella è delicato e bilanciato.

Volendo irrobustire il sapore si può variare con speck e zucchine, speck e gorgonzola, speck e spinaci, cotto e insalata belga lessata…chi più fantasia ha più ne metta!!

E’ un piatto comodo da tenere sempre pronto in freezer oppure da preparare in anticipo per un pranzo a casa o da trasportare da amici.. resta solo da scaldarlo al momento di portarlo in tavola.

Ho mangiato per la prima volta queste rosette a casa di mia suocera e me ne sono innamorata.

Ha imparato la ricetta, dalle amiche, durante gli anni trascorsi a Modena.

Ad onor del vero devo ammettere che mia suocere in questa ricetta è magica!!

 

ROSETTE AL FORNO CON PROSCIUTTO E FORMAGGIO

 

INGREDIENTI

 

  • 250 gr di farina 0
  • 50 gr di farina di semola
  • 3 uova
  • 300 gr di prosciutto cotto a fettine sottili
  • 300 gr di fontina a fettine sottili
  • besciamella q.b. (a seconda se si preferiscono molto cremose o meno) aromatizzata con noce moscata
  • parmigiano grattugiato

 

 

PROCEDIMENTO

 

Preparare la pasta con la farina 0 e la farina di semola a fontana.
Al centro della fontana rompere le uova ed impastare per ottenere un composto sodo ed omogeneo.


Formare una palla ed avvolgerla in una pellicola trasparente per farla riposare 30′.

Tirare la sfoglia sottile e ricavare tanti rettangoli di 15×7,5 cm.


Lessare la pasta in acqua bollente leggermente salata, scolare al dente in una capiente ciotola con acqua fredda.


Stendere la sfoglia cotta, raffreddata, su un canovaccio ad asciugare poi spolverarla con un po’ di parmigiano grattugiato.

Farcire i rettangoli di pasta con un po’ di besciamella, il prosciutto cotto e la fontina poi arrotolarli su se stessi.


Velare una pirofila con un po’ di besciamella ed una spolverata abbondante di parmigiano.


Informare a 180° per 20-25′, appena le rosette sono ben gratinate estrarle dal forno e servire.

 

 

 

Stasera cena dagli amici…noi arriviamo con il primo piatto!

La distanza è pochissima e possiamo portare le ROSETTE già cotte, eventualmente solo da scaldare..

 

 

E’ PRIMAVERAAAAAA!!

E’ PRIMAVERAAAAAA!!

Finalmente! Sperata, cercata, aspettata…sole, sole, sole.. cielo limpido!! Finalmente si vedono i colori! I narcisi gialli e i giacinti sono già usciti da un po dal bulbo ma solo ora, con il sole, si vedono in tutti i loro colori brillanti ed allegri… anche la […]

MERINGHE

MERINGHE

Mi emoziono un po’ pensando quando, da bambina, andavo a trovare con la nonna una delle sue sorelle: la zia Assunta! Una donna per i tempi molto, molto avanti! Molto attenta, molto intelligente e nel contempo molto pratica. Mi ‘spediva’ in salotto dove mi faceva […]

PANE QUOTIDIANO

PANE QUOTIDIANO

Sabato mattina!

Tutta la casa per me!!

 

Ho deciso di aver bisogno di una mattinata tutta mia…le pulizie di casa, le lavatrici, la spesa…tutto rimandato senza nessun senso di colpa!!!!

Oggi si parte dall’atmosfera! Finestre spalancate sul sole e sui colori del terrazzo primaverile..

Stereo acceso…la tromba di Fabrizio Bosso in sottofondo…

Teo accovacciato sul divano che con un occhietto mezzo aperto spia i miei movimenti nella speranza di scroccare una seconda colazione..

Te caldo allo zenzero, biscottini del panificio (la pigrizia di fondo ed i ritmi lenti non concedono di farli home made), libro…vediamo finalmente di finirlo!!!

 

Dopo aver vagato senza obiettivo un po’ per casa percepisco che qualcosa manca…un buon profumo rasserenante che esce dalla cucina….deciso, ora lo faccio!!!!!

Fare il pane è terapeutico, il suo profumo è rilassante ed il suo sapore gratificante…ecco di cosa ho bisogno!!

 

Impastare, impastare, impastare…che meraviglia!!

Le mani affondano nella farina soffice per poi diventare vigorose nei movimenti a  mano a mano che la consistenza cambia..

Il profumo un po’ aspro della lievitazione che comincia risveglia un po’ il ritmo di questo sabato tutto da sistemare..!!!

Vederlo gonfiare è una meraviglia…quanta ‘storia’ in questo cibo antico, semplice e rassicurante!!!

 

A volte penso che il primo cibo nella mia memoria ancestrale non sia stato il latte ma il pane!!

Ne sono sicura!

A volte, quando sono all’estero, ne sento così tanto la mancanza da sostituirlo con artificiose alternative locali…ma il sapore conosciuto è ben altro…crea dipendenza!

 

Lo faccio semplice?

Lo ricopro con i semini di zucca?

Panini piccoli o pagnotta gigante?

Grande! Grande, grande!…oggi serve grande!!

 

Il colore caldo che emana il forno acceso ed il profumo….mmmmm!!!

Mi fanno stare bene!!!!

Spero di resistere alla tentazione di assaggiarlo così com’é, caldo, appena sformato, con la crosticina croccante..

 

 

Pane caldo, burro e marmellata?

Pane caldo, burro e acciughe?

Pane caldo e mortadella appena affettata?

Pane caldo con un filo di olio di oliva toscano???

 

Ma com’è che oggi mi SENTO tanto PANE…????!!!!!  :-))))

 

PANE quotidiano

 

INGREDIENTI

  • 375 g di miscela di 50% farina 00 e 50%  Manitoba
  • 2 g di lievito di birra (oppure 1 g di lievito istantaneo)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 310 ml acqua tiepida

 

PROCEDIMENTO

In una ciotola capiente mescolare la farina con il sale.

Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e versare nella farina.

Mescolare finché non sarà tutto ben amalgamato  (circa 30 secondi).

Ricoprire la ciotola con un telo e mettere a lievitare per almeno 12 ore a circa 22° C (nella stagione fredda dalle 18 alle 24 ore di lievitazione).

Rovesciare l’impasto lievitato sul un piano di lavoro infarinato, spolverare di farina la superficie e lasciar riposare per 15 minuti.

L’impasto deve risultare molto morbido.

Appiattire leggermente l’impasto con le mani ripiegando i 4 lembi di pasta verso il centro.

Posizionare il panetto con le pieghe verso il basso in un telo da cucina infarinato coprendolo completamente.

Far lievitare almeno 60′.

Scaldare il forno a 250° ventilato almeno mezz’ora prima di dover infornare lasciando all’interno un tegame in ghisa o coccio, che possa andare in forno ad alte temperature così il vapore non si disperde.

Cuocere coperto.

Rovesciare letteralmente il panetto nel tegame  e cuocere 30′.

Posizionare il forno in modalità ‘statica’ e cuocere ancora scoperto 10-15′.

Sfornare e lasciare raffreddare 60′ prima di gustare.

OGNI SPICCHIO UN CAPRICCIO..

OGNI SPICCHIO UN CAPRICCIO..

Le missioni al mercato sono sempre fruttuose! Mi piace girare tra i banchi scoprendo prodotti, cambiando idea sul progetto della giornata per poi tornare magari nuovamente sui miei passi e sull’idea iniziale..tutto ben composto ed ordinato. Nelle cassette, in questo periodo, ci sono una marea […]