Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: tastingtable

AGRETTI IN SALSA PICCANTE

AGRETTI IN SALSA PICCANTE

Per molto tempo ho fatto fatica ad approcciarmi agli Agretti o BARBA DI FRATE, come venivano chiamati a casa mia. Provavo un mix contrastante tra diffidenza ed attrazione per questi preziosi fili verde smeraldo dal sapore inconfondibile, un po’ amarognolo e acidulo! La prima volta, […]

PASTA FRESCA TRICOLORE – TAGLIOLINI

PASTA FRESCA TRICOLORE – TAGLIOLINI

Fare la pasta in casa lo trovo sempre rilassante e terapeutico. Anche in cucina la parte estetica vuole la sua parte, ovviamente la qualità dei prodotti rimane l’intento principale.. Dare un aspetto accattivante e gioioso può fare la differenza. E’ un ulteriore regalo per chi […]

TAGLIATELLE AL RAGU’

TAGLIATELLE AL RAGU’

Spesso a casa nostra si mangia in orari improbabili, sia per pranzo che per cena!

La Colazione si salva: riusciamo a condividerla e di solito è il pasto più sostanzioso della giornata.

Per necessità mi trovo a preparare per il pranzo, che per orari ed impegni difficilmente è in comune, un piatto unico: energetico ma non pesante…altrimenti poi si rischia di appisolarsi.. 🙂 🙂 🙂

Solitamente opto per una carne accompagnata da verdure oppure una pasta condita con verdure o ragù… Sarà la nostra ‘bolognesità’ a portarci alle TAGLIATELLE AL RAGU’???

Mia nonna sosteneva che del RAGU’ non ci si stanca mai!!! …ma Lei, forse, non faceva testo: lo mangiava anche da solo con il pane!!! 😉

Facciamo parte di quelle famiglie che passano la giornata indipendenti, ognuno dietro ai propri impegni, sempre un po’ di corsa, con un filo di affanno, ma alla sera non transigo, si prova ad aspettarsi. Un rito! Un modo rassicurante per ritrovarsi e chiudere la giornata!!

Per comodità, riepilogo le preparazioni (che sono già presenti sparse per il blog) evitandovi di andare a cercarle tra le varie ricette..il tempo é prezioso! 🙂

 

 

TAGLIATELLE AL RAGU’

 

PASTA FRESCA

INGREDIENTI

  • 500 gr di farina 00
  • 5 uova
  • sale

 

PREPARAZIONE

Setacciare 500 gr di farina 00, formare una fontana sul tagliere ed incorporare al centro 5 uova ed un pizzico di sale.
Impastare energicamente fino ad avere un composto liscio ed elastico.
Coprire con pellicola trasparente e fare riposare in frigorifero almeno 30′.
Con il mattarello (o con l’aiuto della mitica Imperia) stendere la pasta in un ovale di trasparenza e spessore omogeneo.
Tagliarla nel formato preferito..

 

 

RAGU’

INGREDIENTI

  • burro 25 gr
  • pancetta o prosciutto di Parma 50 gr
  • manzo tritato (scanello o cartella) 500 gr
  • passata di pomodori pelati 500 gr
  • cipolla tritata 2 cucchiai
  • sedano tritato 2 cucchiai
  • carota tritata 2 cucchiai
  • vino bianco secco 1/2 bicchiere
  • latte 2 bicchieri
  • brodo 2 bicchieri
  • sale, pepe, noce moscata
  • olio evo 2 cucchiai

 

PREPARAZIONE

Tritare tutte le verdure separatamente.

Tritare la pancetta. Scaldare pomodoro e brodo.

Mettere nel tegame burro e olio, unire la cipolla e rosolarla. Aggiungere sedano, carota e rosolare.

Inserire nel soffritto la pancetta rosolando 1′.

In un secondo momento unire la carne, alzare la fiamma. Quando la carne sarà tutta rosolata versare una prima parte del vino versandolo sui bordi del tegame. Fare evaporare. Fare lo stesso procedimento altre 2 volte.

Unire il latte caldo in 2-3 trances e farlo assorbire.

Salare, pepare, aggiungere pomodoro e brodo caldi, regolare il fuoco e sobbollire per 2 ore mescolando spesso.

GNOCCHI CON PESTO DI RUCOLA

GNOCCHI CON PESTO DI RUCOLA

Mi verrebbe da dire ‘Sabato GNOCCHI’ ma in realtà la tradizione li voleva il giovedì.. probabilmente, vista la robustezza del piatto, venivano proposti in mezzo alla settimana per fare il pieno di energia in vista del digiuno del venerdì.   A casa mia, sempre molto […]

ROSETTE AL FORNO CON PROSCIUTTO E FORMAGGIO

ROSETTE AL FORNO CON PROSCIUTTO E FORMAGGIO

E’ uno dei miei piatti di pasta al forno preferiti! Mette d’accordo tutti, adulti e bambini. Il sapore per la presenza del prosciutto, del formaggio e della besciamella è delicato e bilanciato. Volendo irrobustire il sapore si può variare con speck e zucchine, speck e […]

RAVIOLI di BARBABIETOLA

RAVIOLI di BARBABIETOLA

Tutta la mattinata a disposizione per fare ciò che mi piace..ma quando mi ricapita?!?! 🙂

 

Avevo voglia, da tempo, di pasta all’uovo in veste diversa, magari colorata.

Questo piatto l’ho assaggiato da un’amica molto eclettica ed anche molto abile in cucina: è nata in me una sfida con me stessa.

La ricetta dell’impasto mi è stata condivisa ed è stato facile ottenere un risultato di giusto livello.

 

Il rosso rispecchia la mia voglia di colore, la forma a cuore è venuta solo perché mi trovavo in giro per casa ancora gli stampini a forma di cuore di San Valentino..

La coincidenza di trovare le barbabietole nell’azienda in cui mi servo e la voglia di colore ha fatto si che ne uscissero questi

 

RAVIOLI di BARBABIETOLA

 

INGREDIENTI

PASTA

  • 250 gr farina “00”
  • 50 gr semola di grano duro
  • 1 barbabietola rossa lessa
  • 1 uovo
  • Sale

RIPIENO e CONDIMENTO

  • 500 g di patate a pasta gialla
  • 100 g di speck
  • 60 g di parmigiano reggiano
  • pepe q.b.
  • 50 g burro
  • 5 foglie di salvia fresca
  • parmigiano grattugiato

 

PREPARAZIONE

PASTA

Frullare la barbabietola con il frullatore ad immersione e passarla al setaccio raccogliendone la polpa.

In una ciotola capiente fare la fontana con le farine ed unire un pizzico di sale.

Versare al centro della fontana le uova ed impastare, unire la polpa di barbabietola (poco alla volta) e continuare ad impastare per ottenere un composto omogeneo ed elastico.

Fare una palla, avvolgere in pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per 30′.

Infarinare il tagliere con la semola, riprendere l’impasto e stenderlo (prima col mattarello poi con la macchina): ricavare delle sfoglie spesse 2 mm.

Ritagliare con la formina tanti cuori uguali, distribuire su metà dei cuori dei mucchietti di ripieno, inumidire i bordi con poca acqua e sovrapporre l’altra metà dei cuori .

Fare pressione con le dita tutto intorno al ripieno per sigillare bene i ravioli.

Cuocere in acqua salata in ebollizione con 1 cucchiaio di olio.

 

RIPIENO e CONDIMENTO

Lessare le patate, senza sbucciarle, in acqua salata. 

Scolare, sbucciare, passare allo schiacciapatate e raccogliere in una ciotola.

Tritare lo speck in pezzetti piccolissimi.

Unire patate, parmigiano, un pizzico di pepe e mescolare per ottenere un composto ben amalgamato.

Sciogliere in padella il burro, aggiungere la salvia e lasciare insaporire.

Versate i ravioli nel burro e mantecare delicatamente per non romperli.

Servire con parmigiano grattugiato.