Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: winter

OMINI DI PAN DI ZENZERO

OMINI DI PAN DI ZENZERO

Il rito di passare i week end pre-natalizi a preparare biscotti da regalare me lo porto dietro dall’infanzia. Avevo una mamma che lavorava, molto, (in quel periodo tutti i miei amici aveva la mamma casalinga) e me la godevo pochissimo. L’unico periodo che adoravo ed […]

I LOVE BRETAGNA…e biscotti al burro salato!

I LOVE BRETAGNA…e biscotti al burro salato!

  Non sono una cuoca…sono una persona che si diverte a cucinare per le persone a cui voglio bene! A volte è una vera sfida…altre volte un modo per rilassarmi. Il piatto è sempre ‘unico’ a seconda  del momento, dell’umore…rispecchia l’unicità di ciascun momento della […]

Cercando l’atmosfera natalizia: CANALE DI TENNO E RANGO

Cercando l’atmosfera natalizia: CANALE DI TENNO E RANGO

Verso fine Novembre ed i primi di Dicembre mi piace andare a cercare ambientazioni che mi aprano all’atmosfera natalizia.

Per anni i miei posti preferiti erano tutti localizzati nel Trentino Alto Adige dove della magia del Natale ne fanno un’arte. Ultimamente le mete sono diventate un po’ alternative.

Quest’anno la scelta è caduta su una zona dell’alto Lago di Garda : CANALE DI TENNO E RANGO.

 

CANALE DI TENNO è un meraviglioso borgo incantato a pochi chilometri dal Lago di Garda. Medievale nell’anima dove si ha la sensazione che il tempo si sia fermato. Compare sui documenti sin dal 1211 ed inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia.

 

 

 

 

 

 

 

 

Una meraviglia di sottopassi, volte basse e larghe; un intrico di strade strette tra case grigie con ballatoi di legno decorati con fiori e pannocchie secche; scorci sulle montagne intorno innevate e sul lago di Garda dalle acque blu intenso…

Ovunque cartelli con frasi medievali e versi originali…tutto questo fa da cornice ad un bellissimo mercatino natalizio. Un mercatino alternativo realizzato dalla partecipazione di tanti artigiani che prendono posto dentro ai cortili e le cantine del borgo.

Formaggi, carne salada, liquori, confetture, decorazioni in legno, vin brulé e dolci tipici…

 

 

 

 

 

Il meglio di questo borgo l’ho visto al tramonto, quando la musica e le migliaia di lucine accese hanno creato un’atmosfedavvero incredibile e di grande effetto!!

 

Non perdetevi un Hugo prima di cena..il tipico aperitivo.

 

Se avete un po’ di tempo potete fare un giro nei dintorni ed accaparrarvi il vino e l’olio del Garda.

Il mercatino è aperto ogni sabato e domenica del mese di Dicembre sino al 26 Dicembre dalle 9,30 alle 18,30.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arrivare é molto facile, basta parcheggiare al Lago di Tenno (carinissimo) e prendere il Bus Navetta (attivo solo nei giorni e negli orari in cui il Mercatino è aperto) che porta all’ingresso del borgo.

Arrivare a CANALE DI TENNO in auto è facile: A22 del Brennero, uscita Rovereto Sud, seguire le indicazioni per Riva del Garda (17 km dal casello). Poi direzione Tenno / Madonna di Campiglio. A Ville del Monte girare a destra seguendo le indicazioni per Canale (10 km da Riva del Garda). Durante l’evento ci sono dei volontari che indicano dove parcheggiare.

 

 

 

 

 

 

A pochi km troviamo anche RANGO nel Bleggio Superiore, borgo molto carino con altrettanto mercatino natalizio.

Anche RANGO è stato dichiarato uno dei borghi più bellid’Italia.

Situato a pochi km dalle Terme di Comano, nel periodo natalizio si trasforma in un caratteristico presepe.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutto il paese è coinvolto alla realizzazione del Mercatino di Natale, ospitato nelle case contadine in pietra e nelle corti interne.

Per le vie musiche natalizie, luccicanti decorazioni, lucine, profumo di dolci e vin brulè; balconate di legno decorate con pannocchie messe ad essiccare.

Per arrivare da CANALE di TENNO a RANGO  seguire le indicazioni da Ville del Monte proseguire sulla strada principale (SS421) in direzione Ponte Arche. A Fiavé (10 km) girare a sinistra in direzione Rango (6 km).

Per maggiori informazioni: APT di Comano (+39) 0465702626

 

 

 

Melagrana

Melagrana

Molto amata per le feste Natalizie, bella decorazione e considerato portafortuna nell’area mediterranea e d orientale Simbolo di fecondità per i suoi tanti semi. Originaria dell’Iran, i suoi chicchi hanno sapore aromatico, dolce ed un po’ acidulo. E’ matura quando la buccia prende sfumature rosso […]

Zucca Zucca delle mie brame…

Zucca Zucca delle mie brame…

Zucca, zucca delle mie brame… OTTOBRE!!! Periodo di Zucche…aspettando HALLOWEEN…di ogni forma, colore, consistenza…TUTTO ZUCCA!   Oggi, giornata grigia con pioggia scrosciante. Nessun incentivo per uscire ragionevolmente dalle coperte se non la voglia di scaldare l’ambiente con qualche buon profumino ed il tepore del forno […]

Croco – Crocus

Croco – Crocus

Appartiene alla famiglia delle iridacee, pianta perenne diffusa in natura in Europa ed Asia, e in tutta l’area mediterranea (il genere conta circa ottanta specie).

La maggior parte dei Crocus fiorisce tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, non è raro trovare che spuntino da sotto la neve, in pieno inverno.

Sono molto colorati (bianchi, lilla, gialli), allegri.

Io li trovo molto eleganti!

 

Anche i Crocus, come altri bulbacee, sono i primi ad arrivare dopo il grande freddo ad annunciare la fine dell’Inverno.

Prediligono i terreni leggermente calcarei, posizioni abbastanza soleggiate o a mezz’ombra.

Sono posti a dimora di preferenza in autunno, in modo da godere della prima fioritura già a fine inverno.

 

Per seminarli, posizioniamo i cormi ad una profondità pari a circa 2-3 volte il loro diametro, con la punta rivolta verso l’alto e la parte piatta rivolta verso il basso.
Copriamo bene con terra soffice e compattiamo con i piedi o con il retro del badile, evitando di pressare troppo il terreno.
Questi cormi non temono il gelo e non necessitano di protezioni durante i mesi più freddi, in cui sono in completo riposo vegetativo.

 

Da una particolare specie di croco, Crocus sativus, si ottiene una spezia preziosa, lo zafferano; fiorisce in autunno, con piccoli fiori lilla, i cui stimmi, essiccati, danno origine alla spezia profumata.
In Italia lo zafferano viene coltivato nell’appennino marchigiano e abruzzese, sui pascoli magri ed asciutti di quelle zone, ed anche in Sardegna.
Per ottenere lo zafferano è necessario raccogliere quantità immense di stimmi.

Hyacinthus – Giacinto

Hyacinthus – Giacinto

La neve degli ultimi giorni mi ha riportato velocemente in atmosfera natalizia. Per Natale trovo veramente decorativo circondarmi di GIACINTI bianchi abbinati a composizioni con muschio stabilizzato (acquistabile dai fiorai), bacche di cannella, piccole pigne e tutto quello che suggerisce la mia fantasia..   Per […]

Helleboro Niger – Rosa di Natale

Helleboro Niger – Rosa di Natale

Helleborus Niger o Rosa di Natale. Bellissima pianta da Vaso invernale, perenne, proveniente dall’Europa e dall’Asia Minore. E’ proprio in questo periodo dell’anno (da Dicembre a Marzo) che esprime la sua eleganza e bellezza con fioriture di grande durata, anche una volta recisa, di colore […]

Eucalyptus globulus Labill – Eucalipto

Eucalyptus globulus Labill – Eucalipto

Eucalyptus globulus Labill – Eucalipto.

 

E’ la pianta del momento!

Gettonatissima dalle migliori Interior Stylist.

Molto in voga perché molto decorativa ed elegante.

 

L’eucalipto è una specie originaria dell’Australia. Introdotto nel bacino del Mediterraneo verso la metà del XIX secolo come altre specie di eucalipti per scopi forestali, ornamentali e medicinali, è stato diffuso e propagato lungo le coste.

In Italia si trova dalla Liguria alla Sicilia.

 

Può diventare un albero maestoso ed elegante, alto fino a 30 metri, fusto dritto con rami arcuati, chioma largamente ovale o irregolare.

 

Le foglie nelle piante giovani sono ovate, senza picciolo, opposte e più piccole che da adulte. Lisce, grigio verdognole dai riflessi argentati.

Nelle piante adulte le foglie sono lineari, coriacee, lunghe fino a 30 cm fortemente aromatiche.

Da esse si ricava l’eucaliptolo impiegato nella cura delle malattie respiratorie.

 

I fiori sono solitari o in gruppi di 2 tre e di colore bianco giallognolo, composti da molti stami e senza petali.

 

La trovo una pianta semplice e contemporaneamente sofisticata, folk e anche elegante..

  • Una tendenza proveniente dal Nord Europa ne fa l’ideale per le decorazioni d’interni.
  • I tralci sono usati, a gruppo o singolarmente, per decorare vasi trasparenti o bottiglie dalle forme particolari.
  • A decoro di una tavola imbandita, per impreziosire tovaglioli
  • Arricchiscono bouquet semplici con fiori o semplicemente ‘verdi’
  • Impreziosiscono cornici di specchi o quadri
  • A creare meravigliose coroncine decorative per tutte le stagioni.
  • Il loro fresco profumo inonda tutta la casa.
  • I rami sono economici e ne bastano pochi per dare un tocco elegante e diverso all’ambientazione.
  • I tralci non si seccano, miracolosamente, mai.

 

Spero di aver convinto anche Voi della bellezza e della versatilità di questa pianta salutare..