Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: recipe

CREMA DI PISELLI CON CROSTINI

CREMA DI PISELLI CON CROSTINI

Provato il mercato degli agricoltori….che meraviglia…avrei comperato di tutto.. (in effetti..)! I PISELLI freschi sono stati una vera tentazione…sembravano disegnati nella loro bellezza!!!   Amo i piselli da quando ero bambina, mi piaceva quando, in Estate, la nonna mi chiedeva di sgranarli (così come mi […]

COSTINE GLASSATE BIRRA E MIELE

COSTINE GLASSATE BIRRA E MIELE

Non amo particolarmente la carne ma alcune preparazioni le adoro: le grigliate sono al top delle mie preferenze. Non disdegno il lesso con la salsa verde o con la mostarda ed amo le ricette ‘sruffianate’..che non sappiamo troppo esplicitamente solo di carne (polpettoni, polpette, verdure […]

VELLUTATA DI CAVOLO ROMANO E SEDANO RAPA

VELLUTATA DI CAVOLO ROMANO E SEDANO RAPA

 

Ma quanto è bello il CAVOLO ROMANO?

Se si guardano i particolari si nota un insieme di cimette tutte uguali, perfette, precise; da grandi alla base diminuiscono di dimensione man mano che procedono verso l’apice per finire come piramide a punta.

Sembrano disegnate, progettate da un designer raffinato e perfezionista. Una grafica pensata ed armonica..

 

Ci sono verdure così perfette e belle che si potrebbe pensare quasi di regalarle..

Confesso che un uomo che mi regalasse un originale, romantico, armonico, mazzo di verdure fresche fatto con arte potrebbe farmi perdere la testa!

Ho visto meravigliosi bouquet di peperoncini rossi e verdi in forme e dimensioni diverse da farmi sognare.. 🙂 🙂 🙂

 

Nella cassetta del frigorifero un meraviglioso cavolo romano ed un delicato sedano rapa aspettano di essere scelti per un’avventura assieme:

 

VELLUTATA DI BROCCOLO ROMANO E SEDANO RAPA

 

 

INGREDIENTI

 

  • 1 cavolo romano medio
  • 100 gr di sedano rapa
  • ½ l brodo vegetale di dado
  • 1 limone
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 piccolo scalogno
  • 1 spicchio di aglio
  • pecorino grattugiato
  • sale, olio evo, pepe
  • dadini di pane tostato per accompagnamento

 

 

PROCEDIMENTO

 

Stufare lo scalogno ed il prezzemolo con un po’ d’olio e acqua.

Pulire il sedano rapa e tagliare a tocchetti; staccare le cimette dal cavolo romano, lavarle in acqua acidulata con il succo del limone, unire a brodo e scalogno.

Fare stufare finché sedano e cavolo diverranno morbidi.

Scolare le verdure col mestolo forato e frullare tutto aggiungendo un po’ di brodo per facilitare l’operazione.

Mettere tutto nel brodo rimasto ed amalgamare con il pecorino grattugiato.

Accompagnare con crostini di pane tostato strofinati con uno spicchio di aglio ed un giro di olio.

MACARONS alle MANDORLE

MACARONS alle MANDORLE

…ci ho provato anche io!!! Posso dire che sono buoni ma non mi fanno impazzire??? Libertà di pensiero… Non sono facilissimi da realizzare e mi ci sono volute abbastanza prove prima di vederli accettabili…non è decisamente il mio dolce!!! Rischio di essere fuori dal coro […]

POLENTA AL FORNO CON SALSICCIA E GORGONZOLA

POLENTA AL FORNO CON SALSICCIA E GORGONZOLA

La POLENTA, nei miei ricordi, la associo al calore ed alla gratificazione nei giorni invernali. A casa mia la tradizione suggeriva accostamenti con ragù, con salsiccia, con stracchino o con funghi. Nonna e mamma cercavano sempre di abbondare con le dosi per farne rimanere una […]

OGNI SPICCHIO UN CAPRICCIO..

OGNI SPICCHIO UN CAPRICCIO..

Le missioni al mercato sono sempre fruttuose!

Mi piace girare tra i banchi scoprendo prodotti, cambiando idea sul progetto della giornata per poi tornare magari nuovamente sui miei passi e sull’idea iniziale..tutto ben composto ed ordinato.

Nelle cassette, in questo periodo, ci sono una marea di cavoli diversi per forma e sapore; rape, fave, ravanelli, finocchi.. io però sono in attesa di asparagi e carciofi per soddisfare il mio palato!

Oggi era fornitissino ed accattivante anche il banco dei formaggi: toma blu al cerasuolo, puzzone di Moena.. una delle prossime cene sarà sicuramente a base di formaggi, miele e composte di frutta! Ma una cosa alla volta..

Oggi torno a casa con patate rosse di montagna, cavolo romano e sedano rapa!

INSALATA DI PATATE ROSSE CAPRICCIOSA

 

INGREDIENTI

  • 600 g di Patate rosse
  • 2 Scalogni
  • 60 g di Yogurt greco
  • 60 g di Maionese
  • 1 Limone bio
  • 2 spicchi di Aglio
  • 1 rametto di Rosmarino
  • 1 mazzetto di Prezzemolo
  • 4 cucchiai di Olio evo
  • Sale e pepe

PREPARAZIONE

 Lavare bene le patate e sfregare con uno spazzolino.Tagliare a pezzettini regolari.Lessare le patate in acqua bollente leggermente salata per 10′, scolare e trasferire in insalatiera.Tritare fino aglio e scalogno, foglie di rosmarino e mettere in padella con l’olio.Cuocere per 10-12′, unire ogni tanto poca acqua bollente, salare.Mettere le patate nell’insalatiera, mescolare bene.Emulsionare con la frusta lo yogurt e la maionese; unire un po’ di scorza di limone grattugiata, un po’ del suo succo e un pizzico di sale. Condire l’insalata e completare con una spolverata di pepe.
MANDORLE PRALINATE

MANDORLE PRALINATE

Diventa un fatto di orgoglio!!! Potrei lasciare perdere anzi, l’ultima volta che ho provato questa ricetta, mi sono ripromessa che non l’avrei più fatta in vita mia!!! Non vorrei si pensasse che tutto quello di cui trattiamo e cuciniamo riesca sempre..giuro che non è così! […]

CIAMBELLINE

CIAMBELLINE

Da tantissimo tempo non preparavo queste ciambelline.. I gusti sono strani, ‘fanno dei giri immensi e poi ritornano..‘ proprio come gli amori, come dice una canzone di Venditti!!! Per me vale la stessa regola, mi innamoro di alcune ricette, le faccio mie personalizzandole poi le […]

TOMINO E PORCINI AL FORNO

TOMINO E PORCINI AL FORNO

Ogni tanto succede!  🙂

 

Succede di trovare i porcini freschi al negozio di fiducia.

Anche se la quantità ed il costo non ci fanno fare la scorpacciata, decidere come utilizzarli al meglio non é facile.

Lascerò la quantità maggiore per un buon risotto che ci accolga calorosamente a tavola questa sera.

Mio figlio storcerà un po’ il naso perché non ama la consistenza di questi funghi ma io mi godrò tutto il profumo ed il sapore come solo la lentezza e la cura di un risotto sanno esaltare!

Oggi, pausa pranzo veloce quindi ho optato per una versione velocissima: una ricetta veramente fast!

 

TOMINO E PORCINI AL FORNO

 

INGREDIENTI

  • 1 tomino
  • 6 fette di pancetta tagliata a velo
  • 160 gr di funghi porcini
  • olio evo
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • sale
  • Peperoncino (facoltativo)

 

PROCEDIMENTO

Pulire i porcini eliminando la terra dalla parte bassa del gambo.

Con un coltellino raschiare il gambo, infine con un panno umido spolverare la cappella (la pellicina marrone va mantenuta).

Tagliare i porcini a fette di 1/2 cm o a cubetti

Mettere in una padella capiente olio e aglio sbucciato e tagliato a metà.

Rosolare 1′ a fiamma media fino a doratura.

Unire i funghi  in padella con metà di un trito di prezzemolo.

Stufare i funghi in padella e lasciare trifolare a fuoco medio saltandoli 1′

Aggiungete, se necessario, 2 cucchiai di acqua. Fare cuocere 2′. 

Unire 1 altro cucchiaio di olio, l’altra metà del prezzemolo ed infine il sale, ultimare la cottura per ancora 2′.

Ricordare che i porcini non vanno girati spesso ma è sufficiente roteare la padella e non ammorbidirli troppo ma risultare carnosi.

Raschiare leggermente il tomino, avvolgerlo in una fetta di pancetta tagliata sottile e a metà in lunghezza.

Rinchiuderlo in un cartoccio di stagnola.

Tagliare 4 fette di pancetta a fettine sottili in tantissimi pezzettini.

Asciugarli e renderli croccanti senza nessun condimento in una padellina antiaderente.

Comporre la preparazione mettendo in una teglietta da forno (che possa essere portata in tavola) con i tomini avvolti in stagnola ed i porcini cosparsi di pancettina croccante.

Infornare a 180° per 10′ tanto da fare insaporire ed ammorbidire il tomino.

Servire caldo liberando il tomino dalla stagnola.

 

ZENZERO…mon amour

ZENZERO…mon amour

Non ricordo esattamente il primo momento in cui sono venuta a conoscenza dello zenzero.. ma ricordo invece, esattamente, la prima volta in cui ne ho sentito il sapore. Seduta su un muretto, infreddolita, alle prime luci di una sera d’Inverno, sul lato sinistro del Duomo di Bressanone, […]