Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: l

ROAST di VERDURE con MIELE e PAPRICA

ROAST di VERDURE con MIELE e PAPRICA

ROAST addicted!!   Ebbene si, dall’Inverno scorso mi sono innamorata delle VERDURE ROAST ed è diventata la mia droga nei momenti di stress.. meno male che non è più il cioccolato il mio rifugio!!!   Oggi tante verdure: cavolfiore colorato, zucca, batata, carote, cipollotti ROAST! […]

SALAME di CIOCCOLATO e MASCARPONE

SALAME di CIOCCOLATO e MASCARPONE

So che non sarebbe stato proprio il momento di preparare altri dolci, in un periodo in cui ne abbiamo davvero abusato, ma la mia debolezza unita alla necessità di smaltire un po’ di cioccolata, finire una confezione di biscotti aperta, frutta secca che abbondava in […]

PESTO DI KALE

PESTO DI KALE

Si può consumare in inverno, resiste benissimo al freddo ed è in questo periodo che da il meglio del sapore e delle sue caratteristiche alimentari..

Il cavolo riccio è conosciuto in America come KALE, saporito, ricco di vitamine e sali minerali.

Presente Sulle tavole contadine del Sud Italia.

A basso contenuto calorico, pochissimo grasso e tanto omega-3.

Grande fonte di fibre e ricco di:

  • Ferro che aiuta a ridurre il colesterolo,
  • Vitamina A che rafforza il sistema immunitario prevenendo raffreddori ed influenze.
  • Vitamina K  per una buona coagulazione del sangue, contrasta l’osteoporosi
  • Vitamia B6 per ridurre stanchezza e affaticamento.
  • Vitamina C potente antiossidante.
  • Calcio per le ossa, Magnesio che protegge dal diabete di tipo 2,
  • Potassio che aiuta a ridurre la pressione sanguigna.
  • Contiene pochi ossalati che impediscono l’assorbimento dei minerali.

Ricco di luteina e zeaxantina che tutelano il rischio di maculopatia  e aiutano a prevenire la cataratta

L’ortaggio ha una tipica foglia riccia molto più tenera e dal sapore più delicato del cavolo nero.

 

Lo amo tantissimo alla stregua del cavolo nero. Lo utilizzo in chips per l’aperitivo, ci insaporisco minestre cremose, ne faccio condimento per la pasta modificando il pesto a seconda della fantasia e dei prodotti che ho in casa..

 

PESTO DI KALE

INGREDIENTI

  • 50 gr foglie di Kale
  • 80 gr Olio evo
  • 30 gr gherigli di Noci
  • 2 cucchiai Parmigiano grattugiato
  • sale

 

PREPARAZIONE

Lavare e tamponare le foglie più tenere.

Mettere nel mixer, unire olio, noci e un pizzico di sale.

Frullare a scatti per no surriscaldare le lame che lo ossiderebbero.

Unire il parmigiano ed amalgamare bene.

CRESCENTA AL ROSMARINO

CRESCENTA AL ROSMARINO

Che io abbia trovato in Enrica Della Martira sempre una grande fonte di ispirazione è ormai risaputo. Ieri sera ho voluto provare il suo impasto, stamattina ho infornato. La CRESCENTA ha un utilizzo molto eclettico. Perfetta tagliata a quadrotti e farcita a fantasia per aperitivi […]

PANE SENZA IMPASTO

PANE SENZA IMPASTO

Quando si dice ‘buono come il pane’..   Per noi Emiliani è difficile e quasi impensabile apparecchiare una tavola senza il PANE! Non so mangiare senza pane un’insalata, non trovo nulla di più libidinoso di una scarpetta ad un ragù morbido o al sughetto di […]

TORTA SALATA CAVOLFIORE, SALSICCIA e GORGO

TORTA SALATA CAVOLFIORE, SALSICCIA e GORGO

Con la stagione fredda ricomincia la serie delle Torte Salate a go go… (veramente non ho mai smesso anche d’Estate!)

Con la temperatura clemente sto più volentieri in cucina con i profumi che ‘scappano’ dal forno caldo.

Già periodo di CAVOLFIORE! Ho cominciato a cucinare i primi arrivi in attesa di quelli gialli e viola dal sapore molto più delicato da mangiare croccanti ‘nature’: con un semplice giro di sale, olio e aceto balsamico..

Mi piace molto abbinarli ai classici sapori corposi delle acciughe o della salsiccia ma non disdegno anche  i gratinati al forno con besciamella e pangrattato. Sono un gran classico che mi riportano a ‘casa’.

 

Li preparo in creme sfiziose per le cene veloci, in sformatini mignon, pastellati e fritti, alla paprika.. sono molto versatili ed il sapore piace o non piace: non ci sono vie di mezzo!!!

Per anni li ho snobbati a causa del loro odore intenso, alla cottura, ma poi ho cercato di essere obiettiva e pensare esclusivamente al sapore: non poi così malvagio!! 🙂

 

Ho tentato mille alternative per attutire l’odore persistente:

  • aggiungere all’acqua di cottura limone, aceto, latte, alloro, 1 patata o foglie di alloro.
  • appoggiare sul coperchio del tegame dove stanno cuocendo una tazzina piena di aceto oppure pane secco imbevuto di limone o aceto..

 

Detto tra noi, oltre agli escamotage citati sopra, io lo faccio cuocere soltanto pochi minuti per mantenerlo croccante. Gli ingredienti saporiti a cui lo abbino fanno il resto.. 🙂

 

Per le torte salate spesso non ho una ricetta fissa, se non per la pasta, e abbino assecondando la fantasia del momento o il contenuto del frigorifero per crearne un discreto numero di varianti: procedo ad occhio e senza dosi precise…

Sono il mio ‘salvataggio’ in cucina’!

La torta che ho preparato oggi è veramente buona, era destinata ad una cena di amici di sabato ma non ha fatto in tempo ad arrivarci!!! Mio marito l’ha divorata..!!! Devo ammettere che ogni fettina ne tirava un’altra! L’unico, ma non fa testo perché non ama il CAVOLFIORE, a non assaggiarla per nulla è stato mio figlio!!!!

 

Proverò a ripercorrere la preparazione..anche se salsiccia e gorgonzola erano rimasugli di frigorifero e non perfettamente quantificabili! 🙁

Ah, sempre perché gli spunti sono infiniti, ho visto al supermercato una variante di pasta ai semi ed ho voluto testare subito l’idea.. ne ho aggiunto un pugnetto all’impasto poco prima di stenderlo.. (o usato una bustina di semini misti di girasole, lino, sesamo)… è venuta bene e non si sono bruciacchiati i semini, come temevo, in cottura!!! Evvvvvvvaiiiii!!! 🙂

 

TORTA SALATA CAVOLFIORE, SALSICCIA e GORGO

INGREDIENTI

  • 1 Cavolfiore bianco di medie dimensioni
  • 250 gr di Salsiccia
  • 150 gr di Gorgonzola dolce
  • 3 fettine di Provolone piccante
  • 2 spicchi di Aglio
  • 1 foglia di Alloro
  • 1 Limone
  • Sale, Pepe, Olio evo

Pasta

  • 200 gr di Farina 00
  • 100 gr di Acqua tiepida
  • 20 gr di Olio evo
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 bustina di semini misti (girasole, lino, sesamo)

 

PREPARAZIONE

Partiamo con la pasta.

Inserire nella planetaria la farina, il sale, l’olio. Impastare qualche minuto aggiungendo l’acqua tiepida.

Formare una palla e fare riposar, coperta da pellicola, a temperatura ambiente almeno 30′.

Lessate per 4′ il cavolfiore, pulito ed a cimette, con 1 foglia di alloro e qualche goccia di succo di limone.

In una capiente padella versare l’olio, gli spicchi di aglio tagliati a metà e liberati dell’anima, saltare il cavolfiore scolato e raffreddato.

In un padellino a parte saltare la salsiccia sbriciolata e senza condimenti per renderla croccante, un pizzico di sale e pepe.

Amalgamare assieme cavolfiore la salsiccia e il gorgonzola.

Riprendere la pasta e stenderla su una teglia rotonda, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.

Versare il composto di cavolfiore in uno strato, ricoprire con il provolone e versare il secondo strato di composto di cavolfiore.

Una bella grattugiata in superficie di pecorino stagionato ed infornare a 180° per 25-30′ (controllare la doratura).

 

 

 

 

 

 

TAGLIATELLE ALLA BOLOGNESE

TAGLIATELLE ALLA BOLOGNESE

..perché le tagliatelle come altro potrebbero essere??? Noi di Bologna nella pasta fresca ci nasciamo. Abituati già a vederla impastare dalle nostre nonne e bisnonne, con i loro lunghissimi vissuti mattarelli (più è lungo più ci vuole arte ad usarlo) tramandati di generazione in generazione… […]