Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: ifoodit

ZUCCHERONI MONTANARI

ZUCCHERONI MONTANARI

  La TENTAZIONE! …la mia per gli ZUCCHERONI MONTANARI!!   In Famiglia li abbiamo sempre chiamati ZUCCHERONI MONTANARI per le dimensioni, in antitesi con gli ZUCCHERINI, di dimensioni più piccole (non glassati e con una ricetta completamente diversa) che venivano regalati in sacchettini ai matrimoni […]

CREMA DI SEDANO RAPA FUNGHI  MELE E SPECK

CREMA DI SEDANO RAPA FUNGHI MELE E SPECK

Quando ho letto ‘le mele’ nella ricetta di  https://www.opsd.it sono rimasta un po’ perplessa anche io… poi, ripensandoci e leggendo la premessa di Sonia ho finito con il coinvolgermi con molta curiosità!   Contingenza vuole che avessi in casa tutti gli ingredienti quindi sono partita […]

BRETZEL

BRETZEL

BRETZEL!

In tutti i miei soggiorni austriaci ed atesini non ho mai potuto evitare di acquistarne qualcuno  insieme a speck locale e ad altre specialità montane…tanto per portarmi a casa un po’ di quell’atmosfera!!

Immancabile accompagnamento alle ottime birre nordiche…

 

Sono sofficissimi.. con una crosticina scura ricoperta da semini di sesamo o papavero.. o da sale grosso.

 

L’origine dei Bretzel è curiosa ed antica.

Sembra, questa preparazione, si debba ai monaci del nord Italia che la producevano con i resti dell’impasto del pane; l’intreccio particolare delle striscioline ricordava le braccia di un monaco incrociate in preghiera.

I tre buchi rappresentavano la Santissima Trinità. In seguito si troveranno anche nel sud della Francia ed in Germania.

I Brezel venivano regalati ai bambini che imparavano a memoria versi e preghiere della Bibbia.

 

Non possiedo la vera ricetta tedesca ma questa provata e riprovata più volte è un buon compromesso.

 

BRETZEL

INGREDIENTI

  • 450 gr di farina 00
  • 280 gr acqua
  • 1 bustina di lievito secco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 3 cucchiaini sale
  • 3 cucchiai bicarbonato
  • 1 tuorlo
  • sale grosso

PREPARAZIONE

Sciogliere in una tazza con 100 gr di acqua tiepida il lievito secco, unire lo zucchero, 100 gr di farina.
Impastare il lievitino, coprire con pellicola e far lievitare 30′.
Impastare il lievitino con il resto della farina, dell’acqua ed il sale.
Ottenere un impasto liscio ed elastico, lavorare 10′.
Fare lievitare 60′ abbondanti.
Sgonfiare e dividere in 8 parti.
Lavorare ogni pezzo sul piano di lavoro per ricavare un cordone lungo 50 cm.
Dare la forma del bretzel: incrociare le 2 estremità verso l’alto ottenendo un occhiello con 2 code (lunghe circa 4 cm ognuna); sollevare l’occhiello ed appoggiarlo sulle code facendo aderire la pasta schiacciando leggermente.
Accendere il forno a 220°.
Fare bollire 4 l di acqua con il bicarbonato; quando bolle prendere i bretzel (max 2 alla volta) e buttare nell’acqua bollente.
Cuocere 45”, estrarre con una paletta forata e sistemare su canovaccio pulito e leggermente umido.
Posizionare i bretzel sulla placca del forno coperta di carta forno e spennellare con 1 tuorlo d’uovo con un pennello da cucina (darà il colore scuro e lucido una volta cotti).
Cospargere di sale grosso.
Infornare e cuocere per 20-25′.
Farli raffreddare su una gratella.

CHIPS DI BARBABIETOLA ROSSA

CHIPS DI BARBABIETOLA ROSSA

Avevo voglia di qualcosa di sfizioso ma leggero da prepararmi per un aperitivo tra me e me..  :-))) Non è che in casa avevo molto a disposizione ma, reduce da una sagra paesana, avevo approfittato per acquistare da un produttore locale biologico delle rape e […]

POP CORN AL CARAMELLO

POP CORN AL CARAMELLO

Oggi, tante ‘luvarie’ per i più piccoli…noi festeggiamo il 30 perché domani sera il Nano è fuori con i suoi amici e festeggerà a modo loro… Tutto è pronto nel cestino-zucca, caramelle, mini cioccolatini monoporzione a fantasmino, vermiciattoli gommosi, marsh mallows a forma di zucca […]

PASTA ALLA MELANZANA ROSSA DOP DI ROTONDA

PASTA ALLA MELANZANA ROSSA DOP DI ROTONDA

Mi sono state donate alcune MELANZANE ROSSE DI ROTONDA di cui, lo ammetto tranquillamente, non conoscevo assolutamente l’esistenza.

La mia curiosità verso nuovi sapori e nuove ricette si è subito infervorata.

Ho trovato molto curiose queste melanzane rosse (dovute alla componente di carotene) che dall’aspetto esteriore ricordano molto dei pomodori.

Il sapore di questa Solanacea è leggermente più amarognolo e piccantino rispetto alle comuni melanzane viola.

Sembra sia una pianta originari dell’Africa e dell’Asia tropicale ma in Italia le coltivazioni più estese le troviamo in Basilicata: la zona di Rotonda (comune di Potenza) è stata riconosciuta DOP (meglio nota come IGP, marchio che la UE riconosce a quei prodotti agricoli ed alimentari di accertata qualità la cui produzione/elaborazione avviene in una circoscritta area geografica ben determinata).

 

Ho navigato un pò per trovare la ricetta che rappresentasse i nostri gusti e nel blog di http://www.cucinaitalianablog.it/     by Fiordirosmarino mi ci sono riconosciuta.

Grazie a http://@donatellabochicchio   per la ricetta

 

PASTA ALLE MELANZANE ROSSE DI ROTONDA

INGREDIENTI

per una persona:

  • 80 g di pasta di grande formato (a scelta)
  • 1 melanzana rossa di Rotonda
  • 1 fetta di pane tipo pugliese
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino
  • 10 pomodorini ciliegini
  • Basilico
  • Olio evo, sale

 

PROCEDIMENTO

Tagliare la melanzana a fette spesse circa ½ cm, poi ogni fetta tagliarla in quattro parti. Soffriggere mezzo spicchio di aglio e il peperoncino spezzettato in un cucchiaio  di olio e aggiungere la melanzana. Cuocere per circa cinque minuti.

In un’altra padella soffriggere il rimanente aglio in un altro cucchiaio di olio, aggiungere i ciliegini tagliati a pezzetti, salare e cuocere per qualche minuto. A fine cottura unire qualche foglia di basilico e le melanzane.

Eliminare la crosta dalla fetta di pane e tritare grossolanamente la mollica. Ungere una piccola padella e tostare la mollica.

Cuocere la pasta al dente e condire con il sugo di pomodorini e melanzane. Servire cospargendo la pasta con la mollica tostata.

 

 

 

PASTA GAMBERI E POMODORINI

PASTA GAMBERI E POMODORINI

Oggi una ricettina veloce, veloce e gustosa. Adoro i crostacei e l’idea di una pasta al sugo leggero ma appetitoso mi solletica molto questa sera. Il tempo non è tantissimo vista la riunione scolastica che porterà via tempo ma nulla mi distoglierà da questo piatto […]

PASTA E FAGIOLI ai primi freddi…

PASTA E FAGIOLI ai primi freddi…

Che meraviglia il ricordo dell’infanzia quando, all’arrivo delle sere d’Inverno, ancora ‘tutti presenti’ sedevamo a tavola..il venerdì sera….PASTA e FAGIOLI cremosa con dentro il pane croccante…ne sento ancora i brividi lungo la schiena….minestra povera ma piena di sapore, di profumo…ancora mi emoziona!   Solitamente è il primo piatto […]

Zucca Zucca delle mie brame…

Zucca Zucca delle mie brame…

Zucca, zucca delle mie brame…

OTTOBRE!!!
Periodo di Zucche…aspettando HALLOWEEN…di ogni forma, colore, consistenza…TUTTO ZUCCA!

 

Oggi, giornata grigia con pioggia scrosciante.

Nessun incentivo per uscire ragionevolmente dalle coperte se non la voglia di scaldare l’ambiente con qualche buon profumino ed il tepore del forno con la sua lucetta che irradia il colore arancione di una bella zucca tagliata a spicchi in attesa di essere cotta e guastata…

 

Con gli anni ho imparato ad apprezzare anche l’Autunno con i suoi ritmi un po’ rallentati, i suoi colori…una stagione di raccolta, di meditazione, più dolce e gentile delle torride e feroci estati che negli ultimi anni ci hanno circondato.

 

Ancora in pigiama, con la seconda tazza di tisana in mano mi dedico al mio comfort food per eccellenza: LA ZUCCA!

Mentre cercavo una ricetta per domani sera: RISOTTO CON LA ZUCCA (devo finire la zucca che ho tra le mani che è molto, molto, molto grande :-)) ) ho pensato di provare anche la MARMELLATA vista la libertà della mattinata…verrà buona in un secondo momento, ne sono sicura!!

 

ZUCCA AL FORNO

per 2 persone

INGREDINETI

  • Mezza zucca
  • Olio, Sale, Pepe, Aglio
  • Rosmarino
  • cannella
  • miele

 

PREPARAZIONE

Tagliare la zucca, sciacquarla e farla a fettine abbastanza grandi, ma non spesse, seguendo le linee della zucca. Distribuire le fette dentro una teglia da forno e lasciarla riposare per qualche minuto. 
Condire la zucca con sale, pepe, cannella, spicchi di aglio, rosmarino e olio: lasciar marinare per 15′ in teglia.
Intanto accendere il forno a 200°.
Profumare con qualche goccia di miele a scelta (non fondamentale) e infornare a 180° per 10 minuti o comunque fino a quando la superficie non risulta dorata ma non bruciata. Servire subito, se necessario aggiungendo poco olio a crudo.
Invece di tagliarla a fettine potete tagliare la zucca a dadi spessi ma non troppo grandi calcolando che per la cottura occorreranno almeno 5 minuti in più.

 

 

RISOTTO DI ZUCCA

INGREDIENTI

  • 160 gr. riso
  • 1/2 cipolla
  • 1 pezzo di zucca (circa 200 gr.)
  • vino bianco
  • 1 foglia di salvia
  • 1 cucch.no dado vegetale
  • 1 pezzettino burro
  • Pepe, olio d’oliva
  • parmigiano grattugiato

 

PREPARAZIONE

Fate soffriggere la cipolla tritata con l’olio.
Aggiungere la zucca tagliata a cubetti piccoli, la salvia, il dado e un po d’acqua calda.
Cuocete per 15 minuti circa.
Unire il riso facendolo amalgamare, spruzzate con del vino bianco e procedete aggiungendo acqua calda via via.
Regolate di pepe e mantecate a fine cottura con un pezzetto di burro e del parmigiano grattugiato.

 

 

 

 

MARMELLATA

INGREDIENTI

  • mezzo bicchiere di liquore di Amaretto
  • mezzo cucchiaino di Cannella
  • il succo e la buccia di 1 limone
  • 1 kg di polpa di Zucca
  • 300 grammi di zucchero

 

PREPARAZIONE

Tagliare la polpa della zucca a pezzetti
In una pentola mettere la zucca e lo zucchero, coprire con un coperchio e lasciar macerare per 10 ore
Grattugiare la scorza del limone
Porre la pentola sul fuoco e aggiungere il succo e la scorza del limone, la noce moscata e la cannella
Cuocere a fuoco lento per un’ora
Quindi schiacciare gli ingredienti, unire il liquore e mescolare
Mettere subito nei vasi, chiudere con i coperchi e capovolgerli
Far raffreddare i vasetti
Mettere i vasetti in una pentola e ricoprirli con acqua fredda
Far bollire per 25 minuti
Spegnere e far raffreddare
Conservare i vasetti in un luogo fresco

PASTA ALLE MELANZANE ROSSE DI ROTONDA DOP

PASTA ALLE MELANZANE ROSSE DI ROTONDA DOP

Quando ricevo regali come queste MELANZANE ROSSE DI ROTONDA mi esalto, subito mi sale la curiosità di provare un gusto nuovo, una ricetta diversa… E’ un prodotto che non conoscevo assolutamente e, non mi vergogno a dirlo, non ne avevo mai sentito parlare.   Di […]