BUON NATALE
Dalla cucina piena di profumi e lucine intermittenti, nell’atmosfera di luci soffuse e note di Silent Night… un augurio di un Natale sereno, assieme alle persone a cui tenete, in cui vengano esauditi i vostri desideri più belli!
Dalla cucina piena di profumi e lucine intermittenti, nell’atmosfera di luci soffuse e note di Silent Night… un augurio di un Natale sereno, assieme alle persone a cui tenete, in cui vengano esauditi i vostri desideri più belli!
Ormai ci siamo! Stiamo per affrontare la VIGLIA di questo Natale. Le decorazioni ed i pacchetti sono stati fatti. Le ricette decise ormai si stanno completando… Mancano ancora all’appello gli ultimi auguri e le telefonate immancabile: nulla può sostituire il tono di voce personale; la […]
Una scoperta!
Goduriose!
Dal sapore delicato che ricorda un po’ il carciofo, chiamato anche Carciofo di Gerusalemme o Rapa Tedesca.
Facilissime da realizzare, le CHIPS DI TOPINAMBUR, leggere e dalle molte proprietà benefiche.
Ricchi di inulina, alto contenuto proteico; proprietà di aumentare le difese immunitarie, ricco di ferro con cui combatte l’anemia, riduttore degli zuccheri nel sangue e privo di glutine (quindi adatto anche ai diabetici), accelerante del metabolismo, combatte stress e stanchezza..what else???!!
I tuberi del TOPINAMBUR si presentano bitorzoluti e sgraziati, ottimi per risotti delicati, ripieni nei tortelli..
Queste CHIPS sono meravigliose come aperitivo o come contorno.
Lavare bene il topinambur senza pelare la buccia (io spesso lo pelo), affettarlo sottile con la mandolina (1 cm).
Mettere in una ciotola e lavare sotto l’acqua fredda più volte per pulirlo benissimo.
Scaldare l’olio a 180° in padella a bordi alti.
Tamponare e asciugare le chips con un telo pulito.
Friggere in abbondante olio e girare spesso con il ragno.
Scolare su carta assorbente da cucina.
Salare e servire calde.
Domenica passata a preparare i tradizionali PANONI da regalare. Il PANONE è un tipico dolce bolognese del periodo natalizio. Ogni famiglia di origine bolognese ha la tradizionale ricetta di ‘Famiglia’.. E’ un dolce molto ricco di ingredienti: molta frutta candita, fichi caramellati, miele, mandorle, cioccolata… […]
Ogni tanto succede!!! Non so per quale alchimia universale ogni tanto succede di fermarsi e riuscire ad apprezzare profondamente le piccole cose… sarà l’età matura che alleggerisce ed ammorbidisce il carattere e le situazioni… … mi è capitato di stupirmi nel sentirmi ‘semplicemente felice’ e di riuscire […]
Dopo aver assaggiato l’atmosfera tirolese all’inizio del mese di Dicembre, non è possibile non lasciarsi trasportare nel mood natalizio.
Mi ha dato la sferzata che mi serviva in un periodo non proprio facile…
E’ così che sono comparse le decorazione di casa, le preparazioni sostanziose in cucina, le miriadi di biscotti assortiti sfornate, la voglia di rallentare i ritmi quotidiani..
Ieri ho passato la serata a districare fili e fili di lucine, aprire scatole con decorazioni natalizie rimanendo nell’indecisione se riutilizzare le solite decorazioni rassicuranti e tradizionali o….cambiarle…
Ho ripreso l’abitudine di accendere candele sparse per la casa per una luce calda, soffusa che aiutasse il rilassamento ed il raccoglimento.
Ho acquistato tisane che con il loro profumo ricordano cannella, zenzero, spezie e sensazione di coccola.
Anche la cucina è cambiata, o meglio, sono cambiati gli ingredienti: ho voglia di mele al forno, ciambelle che lasciano la scia di cannella all’uscita dal forno…cioccolate in tazza piene di marsh mallows.
Sarà per questo che a pranzo mi sono ‘regalata’ questo tagliere di profumi montani..una bella birra fredda ed il durissimo schuttelbrot, il pane atesino, sono state la ciliegina sulla torta.
A volte, il poco tempo per il pranzo diventa una ‘manna’ per coccolarsi un po!!!
Missione impostami per le prossime settimane: imparare a cucinare la SCHUTTELBROT!!!!
Sin da piccola ho sognato di realizzare quelle bellissime CASETTE DI PAN DI ZENZERO che vedevo nelle vetrine delle pasticcerie. Appena sono stata autonoma ho cominciato a realizzarle, soprattutto, da quando è nato il mio figliolo con cui ci siamo divertiti a decorarle. E’ […]
Una gita a CANALE DI TENNO mi è bastata per decidere di voler provare dei biscottini meravigliosi assaggiati nei sottopassi allestiti da provetti artigiani. Un meraviglioso borgo incantato del 1200 sospeso tra il Lago di Garda e le montagne per fare un salto nel […]
Il Natale sta arrivando ed anche le sere fredde si fanno sentire…si sente la mancanza degli affetti ed occorre ‘riscaldare’ il cuore con qualcosa di ‘coccoloso’…
In un pentolino a fondo spesso versare il latte con la panna da montare.
Unire le zollette di zucchero, la scorza grattata di 1/2 arancia e le gocce di estratto di mandorle.
Scaldare a fuoco basso e senza prendere l’ebollizione mescolare ogni tanto.
Montare a neve ben ferma gli albumi in una ciotola grandina, versare a filo il latte bollente mescolando senza interruzione,
Quando risulta ben amalgamato tutto versare a filo il cognac ed il di brandy.
Decorare con pezzetti di croccante alla mandorla (io l’avevo solo alle nocciole americane ma è venuto ottimo comunque)…
Verso fine Novembre ed i primi di Dicembre mi piace andare a cercare ambientazioni che mi aprano all’atmosfera natalizia. Per anni i miei posti preferiti erano tutti localizzati nel Trentino Alto Adige dove della magia del Natale ne fanno un’arte. Ultimamente le mete sono diventate […]