MORESCO

Moresco, Lapedona, Altidona.. passeggiando nei borghi tra un bagno nell’Adriatico ed una cena al fresco delle colline marchigiane.
MORESCO a dominare la valle dell’Aso, con la sua forma ellittica del castello. il più piccolo Borgo-Castello della provincia di Fermo. A 405 m di altezza ed a una decina di km dal mare.
Delle sue origini non si conosce molto tranne il rinvenimento di un insediamento romano.
Tipicamente piena di torri di avvistamento e di difesa. Roccaforte strategica tra le lotte intercorse tra il Comune di Fermo e di Ascoli.
Ricca di palazzi storici e tipici come quello di Patrizio Gennari e quello del Cardinale Capotosti.
La prima sosta parte dalla Torre dell’Orologio (XIV secolo) che sovrasta la porta di accesso al paese. Vertice del castello le cui mura circondano l’abitato è la Torre Eptagonale che domina largo San Lorenzo
Il centro storico è caratterizzato da strette viuzze e dalla piazza triangolare con il portico al cui estremo troviamo il Palazzo Comunale: tutto in miniatura.
Una curiosità: a due passi dal Comune nei pressi del loggiato di Piazza Castello si trova il Museo del Ciauscolo, tipico salame spalmabile composto da spalla, lonza, pancetta, prosciutto, lardo e aromatizzato da pepe e vino bianco..una coccola!