Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

PYRACANTHA

PYRACANTHA

La PYCARANTHA

è un arbusto sempreverde da giardino, originario dell’Europa e dell’Asia.

In Italia si può trovare anche allo stato selvatico ed è il motivo per cui è resistente sia al caldo che alle basse temperature. E’ una pianta storicamente adattata.

 

Il nome scientifico rende l’idea delle caratteristiche della pianta: deriva dal greco pyr che significa fuoco per il colore acceso che prende in Autunno e acanthos che significa spine.

 

Facile da coltivare purché posta in zona luminosa, non necessita di potature, annaffiature e concimazione particolari.

 

Ha rami sottili, con crescite annuali di svariati centimetri; tutti i fusti portano grosse spine appuntite.

Le foglie sono piccole a spatola di colore verde scuro.

I frutti, bacche, hanno polpa zuccherina e semi al centro del frutto.

 

Bellissima in Primavera quando si riempie di piccoli fiori bianchi a cinque petali, riuniti in piccoli mazzetti.

In Estate si copre di piccole bacche colorate, che rimangono a lungo sulla pianta rosse, arancioni o gialle.

 

Attenzione a dove si posizionano le piante perché i fiori attirano tantissimo gli insetti.

Se si vuole godere la sua bellezza si può coltivare in vaso in terriccio ben drenato.

Come dicevo, non teme il caldo estremo o il rigore dell’Inverno e con il tempo non occorre un trattamento particolare se non l’annaffiatura tradizionale.

 

Se lo spazio è limitato meglio optare per le varietà Apache o Navaho dove l’arbusto non supererà i 50-80 cm.

E’ meravigliosa anche come siepe impenetrabile perché caratteristicamente densa e compatta con tante spine.

 

La adoro in Primavera per la sua miriade fiorellini ma è in Autunno/Inverno che mi ispira le decorazioni di pacchetti e pacchettini, tovaglie, tovaglioli…

 

In vista del Natale confesso di ‘aver preso in prestito’ un certo numero, qua e là, di rametti dalle piante che incontravo.. :-)))

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *