Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: slowlived

BAGELS

BAGELS

Siamo all’inizio di Settembre e fa ancora caldo… Approfitto di questo periodo più clemente per fare uscite, brevi ma costanti, alla scoperta e ricerca di luoghi, nei miei dintorni, che mi trasmettano energia positiva. L’appennino (Bolognese, in questo caso) è perfetto: non troppa strada da […]

Amo l’Estate! La metto in un Barattolo..

Amo l’Estate! La metto in un Barattolo..

In questo periodo il mio cibo preferito deve essere una esplosione di colore e sapore così come esplosione di colore e sole è questa meravigliosa stagione!!! Deve essere succoso, profumato di limone, di erbe aromatiche e spezie….!!! Deve essere fresco…cosa di meglio di qualcosa a […]

TORTA ROVESCIATA ALLE PRUGNE

TORTA ROVESCIATA ALLE PRUGNE

Cosa fai quando hai la fortuna di avere amici speciali?

Se poi sono anche dotati di una generosità oltre il limite…??

 

La fine di questa Estate è caratterizzata da una produzione esagerata, abnorme oserei dire, di PRUGNE da parte dei 2 alberi posizionati a confine della loro proprietà… mai viste tante in vita mia in una manciata di settimane!!

La loro generosità ci ha rifornito di frutti buonissimi che solo chi può assaggiarli colti dall’albero, e maturi al punto giusto, può capire… la dolcezza, la consistenza…!!!

Il lato più dolente è che la produzione è concentrata e si rischia di rovinarle perché non si riescono ad utilizzare tutte nello stesso momento. Ai voglia a fare confetture, macedonie..ci tocca preparare anche dei gran dolci!!! Mannaggia!! 🙂 🙂 😉

 

Questo week end è all’insegna di una ‘galletta dolce’ (l’altra opzione era la classica Tarte Tatin che solitamente preparo velocemente con le mele..) e di una TORTA ROVESCIATA!!

Amo, in Estate, queste torte leggermente umide e ‘caramellose’..non potrei pensare mai di mangiare torte corpose e secche con questo caldo!! Questa Torta Rovesciata é notevolmente più soffice e la trovo perfetta.

..perfetta da far assaggiare agli amici generosi, un piccolo pensiero per ricambiare…!!

 

TORTA ROVESCIATA ALLE PRUGNE

INGREDIENTI

  • 7 Prugne
  • 125 gr di Farina
  • 1 Uovo
  • 70 gr di Zucchero
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di Burro
  • 60 ml di Latte
  • 1 cucchiaino di Lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di Cannella (facoltativo)

 

PREPARAZIONE

In una terrina sbattere 50 gr di burro ammorbidito con zucchero di canna per avere una tenera spuma.

Versare sul fondo di una tortiera a cerniera (diametro 20 cm) posizionata su un foglio di carta forno a ricoprire una teglia piatta.

Ricoprire con le prugne a fettine.

In un’altra terrina sbattere i restanti 50 gr di burro con lo zucchero per avere un’altra tenera spuma.

Unire ed incorporare l’uovo.

Amalgamare la farina setacciata, il lievito, il latte e la cannella (se la utilizzate).

Versare questa seconda spuma sullo strato di prugne livellando delicatamente.

Infornare a 180° per 30/40′ (mi raccomando la prova stecchino al centro).

Preriscaldate il forno a 180°C.

Fare raffreddare nello stampo prima di servirla.

Semplice semplice ma una vera goduria!

 

 

PEPERONI MIGNON RIPIENI

PEPERONI MIGNON RIPIENI

Perché MIGNON? 🙂 semplicemente perché ho utilizzato i peperoni dei miei vasi che non raggiungono mai le dimensioni canoniche…   Sono riuscita a racimolare bei pugnetti di peperoni colorati e, in vista di una gita fuori porta, non ho trovato di meglio che utilizzarli per […]

DENTRO LA TAZZA…

DENTRO LA TAZZA…

…cosa ci possiamo mettere? Il gusto del momento e la fantasia si possono sbizzarrire in tè, tisane, decotti… Da provare: – tè fragranti come Earl Grey o Lady Grey per qualcosa di classico – Tè nero con o senza latte (Darjeeling, Ceylon) addolcito con fettine […]

CREMA DI CAROTE VIOLA, PATATE ED ERBE AROMATICHE

CREMA DI CAROTE VIOLA, PATATE ED ERBE AROMATICHE

Stasera in famiglia butta male… :-)))

Oggi si accontenta la mamma!

Tutti ultra carnivori in casa???!!!

 

Cena leggera (almeno in parte).

Con questo caldo non mi fanno gola cibi pesanti sostanziosi od elaborati… cominceremo con una CREMA di CAROTE VIOLA e PATATE profumata da erbe aromatiche…

Solitamente utilizzo patate e carote viola in Inverno perchè il colore ‘tenebroso’ (ma saporito vi assicuro) mi ricorda di più i ‘cieli freddi’… forse per bisogno di temperature clementi mi sono venute in mente!

Cerco, quando le trovo, di inserire nell’alimentazione questo prodotto molto ricco di antociani (antiossidanti naturali), vitamine B,C,D,E, sali minerali  come ferro, potassio, magnesio, calcio, fosforo…

Rispetto alla tradizionale carota arancio ha una minore quantità di zuccheri e un’azione benefica sul colesterolo pur non cambiando il sapore di base.

Le prime carote coltivate (Afghanistan poi arrivate a noi con Greci e Romani) presentavano un aspetto molto simile alle carote viola. E’ stato solo successivamente, grazie ai Paesi Bassi, che le possiamo trovare arancio così come le conosciamo più comunemente.

TRUCCHETTO: se le immergi in ambiente acido diventano rosse, se le immergi in ambiente basico diventano blu.. tenetene conto se volete giocare con il colore sulla tavola..

Per la preparazione sono partita da una ricetta già collaudata presente nel Blog  https://www.donislab.com/2019/05/07/vellutata-di-carote-viola-e-zenzero/

CREMA DI CAROTE VIOLA, PATATE ed ERBE AROMATICHE

INGREDIENTI

  • 5 carote viola
  • 2 patate di medie
  • 1/2 cipolla rossa di Tropea
  • 2 cucchiai di olio
  • 800 ml di brodo vegetale
  • sale,
  • erbe aromatiche fresche: salvia, timo, rosmarino, maggiorana (2 rametti cad.)
  • 200 gr di yogurt greco (per la decorazione ma è facoltativo)
  • Fettine di pane casereccio tostate

 

PREPARAZIONE

 

In una pentola capiente ho fatto soffriggere l’olio con la cipolla a fuoco moderato facendo attenzione che non prendessero colore, unire le foglie di salvia e gli aghi di rosmarino e soffriggere ancora 10′ a fuoco dolce.
Ho aggiunto le patate e le carote tagliate a pezzetti ed ho lasciato insaporire il tutto qualche minuto.
Ho aggiunto il brodo caldo facendo cuocere per 10/15 minuti.
Quando le verdure sono risultate tenere ho passato la minestra con un frullatore ad immersione in modo da ottenere un composto cremoso, ho assaggiato, aggiustato di sale, foglie di timo e maggiorana e servito la vellutata di carote viola e patate: Per decorare ho lavorato con un cucchiaio lo yogurt, salato ed ho adagiato a piccole quantità sulla crema impiattata. Pazientemente, con l’aiuto di uno spiedino, ho ‘tirato’ le estemità della crema allo yogurt per creare fili decorativi. Ho accompagnato con fettine di pane casereccio tostato.

E la chiamano Estate…

E la chiamano Estate…

  …questa Estate, senza te!’….mi ‘tampina’ questa vecchissima canzone, improbabile, nelle orecchie!!! Dalle finestre aperte sento la radio del vicino che è intento a lavare la macchina…mi fa pure venire il senso di colpa per non aver ancora lavato la mia!!!!   Associo l’Estate al caldo, […]

TORTA SALATA ALLE BIETE COLORATE

TORTA SALATA ALLE BIETE COLORATE

Oggi che il temporale ha rinfrescato l’aria mi sto riappropriando  del gusto di cucinare.   M sono lasciata trasportare da quello che ha catturato la mia attenzione (nella mia filosofia anche l’occhio vuole la sua parte. Quindi: PASTA SALSICCIA E FRIGGITELLI (leggerina) e TORTA SALATA […]

GALLETTE di POMODORI e CAROTE GIALLE ARROSTO

GALLETTE di POMODORI e CAROTE GIALLE ARROSTO

Ci sono libri che possiedo da tanto tempo, e non mi stanco mai di sfogliare, così come ci sono riviste a cui sono affezionata e acquisto fedelmente da quando ero ragazzina.

Le mie riviste ‘untouchable’ sono http://www.salepepe.it/https://www.lacucinaitaliana.it/

 

‘SALE&PEPE’, in particolare, l’ho acquistato dal suo primo numero in uscita. Ha cambiato impaginato tante volte, così come il formato, ma mi ci sono sempre riconosciuta per ‘sapori’, ‘fattibilità’, ‘immagine’ e ‘filosofia’.

Devo ammettere che all’ultimo ‘restyling’ ho fatto un po’ fatica ad abituarmi.

Probabilmente per deformazione professionale ‘mal digerivo’ le foto e le ricette ‘fronte pubblicità’ ma ora non è più un problema..

Riconosco a @SALE&PEPE l’audacia dei cambiamenti più grandi pur rimanendo nel mood ‘country-chic’..

Negli anni avevo conservato tutti i numeri compreso gli ‘Speciali’ ma 2 anni fa ho dovuto fare un ‘lavorone’ di selezione per conservare solo le preparazioni e gli spunti che più mi ‘assomigliavano’ per gusto e vista.

E’ stato doloroso e bellissimo allo stesso tempo, mi ha richiesto molto tempo, ma sfogliare i vecchi numeri mi ha dato la sensazione di avere acquistato ‘numeri nuovi’, un po’ come leggerli per la prima volta.. ;-))

E’ stata una full immersion meravigliosa ritrovare ‘ricette’ che ricordavo perfettamente ed altre che non ricordavo affatto.

 

Ho acquistato tantissimi porta listini da riempire con le pagine ritagliate ed ora ho una raccolta fantastica e molto più facile da consultare.

Ma perché non usi il formato digitale direte voi…?!?!

Assolutamente NO!! Eresia!!

Faccio parte di quella generazione che è nata con il cartaceo.

Ho lavorato nel settore pubblicitario controllando prove di stampa, realizzato cataloghi, inviato esecutivi per le inserzioni…tuttora non ho perso l’abitudine di far passare il margine della carta tra le dita per percepire la grammatura, la patinatura e la tipologia..

Adoro il profumo dei giornali e dei libri, apprezzo essere la prima a sfogliarli…

Libri e riviste li porto sempre con me nel caso ci fosse un momento in cui poter ‘evadere’ nel mio mondo personale ..sono un po’ come la ‘mia coperta di Linus’…

 

Mi sono lasciata catturare dal numero di Giugno di Sale&Pepe tutto da provare!

Le GALLETTE  proposte mi hanno riportato alle prime vacanze studio nella Vandea e a Nantes.. da lì ho ‘portato a casa con me’ una miriade di idee e ricettine sia in versione salata che in versione dolce. Al grano saraceno, tradizionali, alle verdure, alla frutta, ai formaggi… alcune versioni le preparo ancora oggi dopo quasi quarant’anni!!!

Della versione di Sale&Pepe non ho voluto cambiare nulla perché mi ha incuriosito l’abbinamento con la tahina ed ho fatto bene: era fantastica! La prossima volta che le realizzerò mi allargherò un po’ nel personalizzarle..

 

GALLETTE di POMODORI e CAROTE GIALLE ARROSTO

 

INGREDIENTI

Pasta:

  • 250 gr di Farina
  • 3 cucchiai olio evo
  • 1 cucchiaino di Lievito per torte salate
  • 1 cucchiaino di Zucchero
  • 1,2 dl di Acqua tiepida
  • 1 Tuorlo
  • 4 cucchiai di Latte
  • 2 cucchiaini di Semi di sesamo
  • sale

Farcia:

  • 600 gr di Pomodori datterini gialli e rossi
  • 2 carote gialle
  • olio evo, sale, pepe

Salsa: 

  • 130 gr di salsa Tahina (di sesamo)
  • 30 ml di Succo di limone
  • 1 cucchiaio di Miele
  • 10 foglie di Menta tritate
  • sale

 

PREPARAZIONE

Per la pasta versare in un ciotola la farina, il lievito, lo zucchero ed il sale.

Aggiungere 1 dl di acqua tiepida ed impastare.

Quando inizia ad amalgamarsi unire altri 0,2 dl di acqua e continuare a lavorare per avere un composto elastico.

Creare una palla ed avvolgerla in pellicola a riposare.

Preparare la farcia cominciando a pelare, spuntare e tagliare a metà per il lungo le carote  poi a fettine ed infornare 10′ cosparse con un filo di olio.

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà.

Per la salsa versare in una ciotola la tahina, il succo di limone, il miele, il sale e la menta tritata mescolando bene (se rimane densa aggiungere un po’ di acqua).

Stendere la pasta a cerchio e posizionarla su una teglia rivestita di carta forno.

Spalmare al centro della pasta metà della salsa lasciando liberi 5 cm tutto intorno al bordo.

Sovrapporre le carote ed i pomodorini.

Salare, pepare, un giro di olio poi ripiegare i bordi della pasta sul ripieno.

Spennellare i bordi della gallette con il tuorlo emulsionato con il latte.

Distribuire i semi di sesamo e passare in forno a 180° per 35′ (finché la pasta sarà ben dorata).

Far riposare circa 10′ fuori dal forno prima di servire accompagnando con la salsa rimasta.

GELSOMINO – JASMINUM

GELSOMINO – JASMINUM

Se c’è una cosa che amo tantissimo è lo svegliarmi ed il coricarmi, in tarda PRIMAVERA, al profumo del Gelsomino che entra dalla finestra..!! Adoro, quando arriva sera, tuffarmi in un letto fresco  appena fatto che sa di bucato mentre arriva, portato dalla brezza della sera, […]