Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: instafood

VONGOLE IN BIANCO

VONGOLE IN BIANCO

Oggi ho soddisfatto una voglia di Estate che mi è rimasta…volevo ricreare il profumo di ‘mare’, di salsedine sulla pelle, di tavole all’aperto, di piedi scalzi, di costumi indossati dalla mattina alla sera, di ambiente essenziale ed un po’ spartano che caratterizza le nostre vacanze […]

GIOCHI DI GHIACCIO

GIOCHI DI GHIACCIO

Mi sono divertita a realizzare dei cubetti di ghiaccio alternativi! La necessità di bloccare la maturazione veloce dei frutti di bosco che mi erano rimasti ( di cui conosciamo la veloce deperibilità) mi ha spinto a realizzarne dei cubetti di ghiaccio ai mirtilli, ribes e […]

‘la stagione in un barattolo’

‘la stagione in un barattolo’

 

Paradossalmente, pur essendo una stagione calda e a ritmo rallentato, si lavora tantissimo per ‘racchiudere in un barattolo’ tutta la sua essenza fatta di colori, sapori, profumi da assaggiare in autunno o inverno…

In un afoso e lento pomeriggio, in casa con le tapparelle abbassate per fronteggiare il caldo, alternando la lettura di La Mennulara a un bicchiere di te freddo alla pesca, controllando la pentola di marmellata…quanto lavoro!

Non ho mai fatto la marmellata da sola!!! E’ la prima volta!
Cimentarmi è un po’ mettermi alla prova e riandare con il pensiero a qualcosa di speciale….
Ho bellissimi ricordi di bambina, di giornate passate dalla nonna Clara a fare marmellate e succhi di frutta di ogni genere!!! Che bello mentre il profumo ‘dolciastro’ della frutta ‘borbottava’ nel tegamone  guardare, attraverso le persiane verdi accostate, il giardino pieno di ortensie e rose antiche…..se chiudo gli occhi è ancora una immagine che mi da serenità e semplice felicità!!!

Ieri sera, tornando dal fruttivendolo con le mie cassette sotto il braccio, ero veramente al settimo cielo! Oggi mi sono messa al lavoro un po’ emozionata…

Marmellata di Frutta

Usare frutta matura e compatta, senza difetti. Zucchero metà del peso della frutta: ad esempio 500 gr di frutta e 250 gr di zucchero. Limone.
Lavare, pulire la frutta e pesarla. Dosare lo zucchero di conseguenza.
Dopo averla tagliata a pezzi grossi, mettere la frutta in un tegame con lo zucchero.
Unire sempre un poco di succo di limone.
Mescolare spesso per evitare che si attacchi al fondo ed alle pareti del tegame.
La marmellata deve raggiungere la consistenza giusta, gelatinosa e soda.
Versare nei vasetti di vetro sterilizzati.
Conservare al buio e fresco almeno per 1 mese prima dell’utilizzo.

Sterilizzazione dei barattoli

Lavare i barattoli e passarli in forno a 120° per almeno 30′.
I coperchi devono essere nuovi o comunque a tenuta perfetta.

Mettere sottovuoto i barattoli

Adagiare i barattoli in una pentola, coprire con acqua (2-3 cm sopra i barattoli) e fare bollire 15′.
Se il livello diminuisce durante l’ebollizione rabboccare con altra acqua calda.
Dopo i 15′ togliere la pentola dal fuoco e lasciare raffreddare i barattoli in immersione.
Quando saranno a temperatura ambiente, toglierli dall’acqua, asciugarli.
Verificare ci sia veramente il sottovuoto premendo sul coperchio: non deve fare ‘clic clac’.

 

 

*** ne ho realizzata una alle pesche e una alla mela e cannella.

Mi sono lanciata anche nella Mostarda Bolognese (mela cotogna, mela, pera, arancia e caramello), la ricetta un po’ più complessa seguirà a breve…

 

GELATO GELATOSO

GELATO GELATOSO

Certo che possiedo la gelatiera!!! Veramente per usucapione è diventata di casa ma era in realtà della suocera…   Per molto tempo è rimasta in disuso per cui non so se riuscirò a realizzare il gelato che mi sono prefissa o meno… E’ rimasta un […]

STRUDEL di MELE

STRUDEL di MELE

Il legame con lo STRUDEL risale alla mia infanzia quando, la mamma di mia cognata, in Inverno ci portava nella pausa compiti una fetta di strudel calda e profumata! Mai mangiato nulla di più buono! Le avevo subito chiesto la ricetta ma, allora adolescente, mi […]

GNOCCHI ALLA ROMANA CON EMMENTALER

GNOCCHI ALLA ROMANA CON EMMENTALER

Oggi ho preparato qualcosa di semplice nel gusto ma che a me piace tantissimo..al forno!

E’ una ricetta che andava molto di moda negli anni ’70/80

 

E’ una ricetta nata dalla necessità di consumare del SEMOLINO quasi a scadenza (che solitamente utilizzo nel periodo natalizio per la preparazione del FRITTO DOLCE che accompagna faraona o arrosti variegati).

 

La voglio chiamare ricetta ‘della nostalgia’ perché negli anni giovanili la proponevo spesso per poi farla finire nel dimenticatoio..così tanto che non sono riuscita a ritrovare la ricetta che utilizzavo..

 

Poco male, devo ringraziare https://www.gabilagerardi.it/  di panedolcealcioccolato per avermi solleticato la sua versione degli GNOCCHI ALLA ROMANA.

 

Una riscoperta meravigliosa,  sono piaciuti a tutti, saporitissimi per la presenza dell’EMMENTALER…magari ne avessi preparata una taglia in più…sono andati proprio a ruba!!!!    :-))

 

Il piatto di base è composto di pochi e poveri ingredienti ma può essere un’ottima idea per una serata con amici, reso geniale per la possibilità di prepararlo per la maggior parte in anticipo.

La cottura in forno rende possibile scambiare quelle chiacchiere vitali con le amiche nell’intimità della cucina mentre tutto il resto del modo si crogiola in giro per la casa.

 

 

GNOCCHI ALLA ROMANA CON EMMENTALER

INGREDIENTI

  • 250 gr di semolino
  • 1 l di latte intero fresco
  • 2 tuorli di  uova grandi
  • 100 gr Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 50 gr di Emmentaler grattugiato
  • 80 gr di burro
  • sale, noce moscata

PROCEDIMENTO

In un tegame dal fondo spesso portare ad ebollizione  il latte,un’ abbondante grattatina di noce moscata ed il sale. Versare a pioggia, lentamente,  il semolino lavorando energicamente con una frusta per non formare grumi.

Amalgamare tutto molto bene  per avere un composto omogeneo.

Versare il semolino su una placca da forno precedentemente imburrata e livellare (premere con il palmo della mani bagnate) per arrivare ad uno spessore di 1cm circa.

Fare raffreddare.

Con un taglia biscotti circolare (o il bordo di un bicchiere bagnato in acqua bollente), formare tanti dischetti di semolino e poi distribuirli (leggermente sovrapposti) su una teglia imburrata e cosparsa di un mix di Emmentaler  e Parmigiano; spolverare la superficie con altro formaggio e terminare con fiocchetti di burro.

Mettere a gratinare in forno già caldo a 200°C per 25′ circa.

Servire ben caldi.

FRULLATO MELONE E ZENZERO

FRULLATO MELONE E ZENZERO

Il melone non mi fa impazzire, si sa!!! Il melone in versione frullato ‘da grandi’…non male!!! Quasi un aperi-cena!!   FRULLATO DI MELONE E ZENZERO   INGREDIENTI: 1,6 Kg di polpa di melone maturo 1 cucchiaio di zenzero grattugiato 5-6 gocce di tabasco 3 cucchiai […]

FRULLATO DI MELONE

FRULLATO DI MELONE

Il Frullato di Melone.. Questa idea mi piace sempre molto…la ripropongo spesso in estate quando ho persone a cena nelle serate calde….rinfrescante ed originale.. Solitamente in questo periodo ringrazio, mai abbastanza, mia suocera che mi foraggia di frutta e verdura che si procura dai contadini […]

SUCCO DI MINI PRUGNE SELVATICHE

SUCCO DI MINI PRUGNE SELVATICHE

Giornata con pranzo leggero e veloce nel senso stretto della parola…

Chiaro che poi la pancia a quest’ora comincia a brontolare quindi, per rimanere leggeri e per smaltire la marea di frutta che straborda dal cesto in cucina, è obbligo un buon frullato di frutta semplice con appena l’aggiunta di un po’ di zucchero..il cestino di PRUGNOLE SELVATICHE è un pò bruschetto…ma è il suo bello!!!

Adoro queste MINUSCOLE PRUGNE SELVATICHE!!!!!

 

Per accelerare i tempi non ho esitato a farmi aiutare dal Bimby…detto, fatto!!

 

 

SUCCO DI PRUGNE

INGREDIENTI

  • 900 g acqua
  • 500 g (sbucciate e denocciolate) prugne
  • 100 g zucchero semolato
  • 100 g succo di limone (io preferisco la freschezza del lime)
  • 1 mazzetto di menta piperita (facoltativo ma a me piace!)

 

PREPARAZIONE

 

Mettere nel boccale acqua zucchero per 10′ 100° vel. 2.

Unire succo di limone (o lime) e le prugne (a pezzettini, ma sono piccole e si fa in fretta) 1′ da vel. 2 a vel 10.

Controllare la consistenza e, se necessario, continuare qualche altro secondo.

Si può bere immediatamente o conservare in una bottiglia di vetro in frigo.

SANDWICH DI MELANZANE BIANCHE PROSCIUTTO e FORMAGGIO

SANDWICH DI MELANZANE BIANCHE PROSCIUTTO e FORMAGGIO

Ho veramente un punto debole: le Melanzane Bianche!!! Le mangerei materialmente per tutta l’Estate ed in mille versioni diverse…quest’anno, grazie all’Orto di Barbieri mi toglierò lo sfizio davvero!!   ….Alla griglia, semplicemente tagliate sottili, aglio, prezzemolo, olio evo di buona qualità! …Una Parmigiana succosa alla […]