BABA GANOUSH e HUMMUS DI CECI

Oggi qualcosa di ‘esotico’, facile, veloce ed appetitoso per accompagnare un pinzimonio fresco!
Forse oggi é la prima giornata dell’anno veramente tiepida!
Comincio a sentire la voglia di stare all’aperto e farmi scaldare il viso da questo sole regalato.
Mi sento un po’ come quando, da adolescente, provavo la grande tentazione di fare ‘fughino’ da scuola per raggiungere i Giardini Margherita..!!
Una sosta tattica venerdì al negozietto di Via Drapperie: melanzane, finocchi, ravanelli, sedano, carote, freschi.
Il baba ganoush, conosciuto anche come caviale di melanzane, è una salsa di origini medio orientali
composta principalmente da polpa di melanzana e spezie varie. È originaria del Medio Oriente ma è diffusa anche nel Nord Africa In diverse varianti.
Viene consumato solitamente come antipasto oppure è ottimo per accompagnare le falafel,
utilizzato come salsa assieme ai tipici pani arabi come pita e naan. Spesso viene accompagnato con dell’hummus.
Molto versatile per abbinamento, oltre che con le verdure fresche in pinzimonio io lo amo semplicemente spalmato sul pane tostato..
* La ciotola fa parte di un set assortito di ceramiche realizzate da http://@liciavecchietti grande ‘A’mica oltre che grande creativa!
BABA GANOUSH
INGREDIENTI
- 2 melanzane
- 1 cucchiaino coriandolo
- 1 cucchiaino di cumino
- aglio liofilizzato
- sale, olio evo, pepe
PROCEDIMENTO
Cuocere in forno a 180° per almeno 40′ le melanzane intere avvolte in stagnola.
Saranno pronte quando le sentirete morbide al tatto.
Spellare e frullare con il coriandolo, il cumino, l’aglio, sale, olio evo e pepe.
Si dovrà ottenere una crema vellutata.
Servire con crostini di pane e verdure in pinzimonio.
Potete servire anche un Hummus
HUMMUS
INGREDIENTI
- 300 gr di ceci lessati
- 3 cucchiaini di Tahina
- 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 1 mazzetto di prezzemolo
- succo di 1 limone
- sale, olio evo, pepe
- paprika
PROCEDIMENTO
Versare nel frullatore i ceci lessati privati della pellicina esterna, la Tahina (salsa al sesamo la trovate nelle migliori e fornite drogherie), l’ aglio, i semi di cumino, il succo di limone, 1ilprezzemolo (tenerne da parte un po’ tritato) e frullare.
Unire un po’ di olio e acqua tiepida per rendere morbida la salsa.
Salare, pepare e mettere in una ciotolina.
Versare sopra un po’ di paprika, un filo di olio ed il prezzemolo tenuto da parte.