PANE ALLA CURCUMA E SEMI DI LINO

Fare il pane è un procedimento che a volte, nella vita frenetica che viviamo, può sembrare un po’ lunghino.. ed in parte, è sicuramente vero!
Può essere faticoso ma anche estremamente rilassante: una valida forma per scaricare le tensioni.
Al giorno d’oggi abbiamo comunque la scelta se prepararlo a mano o se lavorarlo con l’impastatrice.
Servono energia e vigore, serve rispetto per lasciarlo lievitare in tutta tranquillità ed infine cuocerlo sino a fare sprigionare la sua fragranza..
Ultimamente amo tantissimo questo tipo di pane: un po’ perché gli ingredienti hanno ottime caratteristiche salutari ed un po’ per cambiare il solito sapore quotidiano.. anche se, si dice che del pane non ci si stanca mai!
La curcuma è una spezia conosciuta per i suoi effetti antitumorali, per le qualità antiossidanti che permettono di contrastare l’invecchiamento cellulare, per migliorare il funzionamento di stomaco e intestino, per aiutare a combattere il colesterolo in quanto contribuisce a smaltire i grassi in eccesso.
I semi di lino, invece, sono ricchi di vitamine e sali minerali, omega3.
Previene le patologie cardiovascolari, stitichezza, abbassa il colesterolo cattivo.
Rinforza il sistema immunitario, aiuta nella prevenzione dell’osteoporosi
Mi sembra tutte ottime motivazioni oltre che per il sapore particolare!
PANE alla CURCUMA e SEMI di LINO
INGREDIENTI
- 500 g di farina tipo 1
- 15 g di lievito di birra
- 300 g di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiaini di curcuma
- semi di lino a piacere
- 1 cucchiaino di sale
- 80 g di olio di oliva
PREPARAZIONE
Sciogliere il lievito di birra in acqua tiepida con mezzo cucchiaino di zucchero.
Fare riposare 2′ minuti.
Versare la farina in una capiente ciotola ed unire curcuma, un po’ di semi di lino ed il sale.
Mescolare bene.
L’impasto risulterà un po’ appiccicoso ma è normale.
Realizzare un panetto rotondeggiante.
Coprire la ciotola con un panno inumidito e mettere in forno prescaldato a 50° (arrivato a temperatura spegnere) a lievitare per almeno 2 ore.
Impastate ancora velocemente e dare forma al pane.
Far lievitare ancora 60′ finché inizia a gonfiarsi.
Cuocete a 180/200° sino a doratura.
La caratteristica del pane alla curcuma, quella che salta subito agli occhi è il colore intenso e caldo, appena viene tagliato è soffice, ben lievitato ed ha un sapore gradevole e deciso che gli viene conferito dalla polvere della curcuma.
Il pane al taglio avrà un colore giallo-caldo meraviglioso ed un sapore leggermente deciso.
E’ perfetto da servire con salumi e altre preparazioni salate.