Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: food_instalove

PASTA ALLE MELANZANE ROSSE DI ROTONDA DOP

PASTA ALLE MELANZANE ROSSE DI ROTONDA DOP

Quando ricevo regali come queste MELANZANE ROSSE DI ROTONDA mi esalto, subito mi sale la curiosità di provare un gusto nuovo, una ricetta diversa… E’ un prodotto che non conoscevo assolutamente e, non mi vergogno a dirlo, non ne avevo mai sentito parlare.   Di […]

CREMA DI PISELLI CON CROSTINI

CREMA DI PISELLI CON CROSTINI

Provato il mercato degli agricoltori….che meraviglia…avrei comperato di tutto.. (in effetti..)! I PISELLI freschi sono stati una vera tentazione…sembravano disegnati nella loro bellezza!!!   Amo i piselli da quando ero bambina, mi piaceva quando, in Estate, la nonna mi chiedeva di sgranarli (così come mi […]

LIQUORE ALLE FRAGOLE

LIQUORE ALLE FRAGOLE

In questo periodo iniziano a vedersi sui banchi dei fruttivendoli tanti cestini di fragole.

Quale occasione migliore per preparare questo liquore da offrire alle cene estive o, già in previsione dei ‘pensierini di Natale’, da conservare..

 

Le prime fragole della stagione sono meno dolci e succose perché non cresciute all’aperto e senza la luce ed il calore naturale del Sole che accentua lo zucchero.

Per principio non acquisto mai prodotti non italiani, la nostra produzione è di ottima qualità.

 

La fragola é un frutto (non proprio un frutto ma una parte ingrossata del ricettacolo) che combatte i radicali liberi. Diminuisce il colesterolo cattivo, ha proprietà antiossidanti, disinfettanti.

Migliora l’umore, aiuta il processo digestivo e stimola il sistema immunitario.

L’unica controindicazione è per chi manifesta intolleranze o allergie alimentari nei suoi riguardi. I

 

l

LIQUORE alle FRAGOLE

ha un sapore delicato ed a volte lo uso, diluito, per insaporire e imbibire le ciambelle.

 

INGREDIENTI

 

  • 100 gr di fragole
  • 600 gr di zucchero
  • 1 limone
  • 6 dl di alcool a 95° 

 

PROCEDIMENTO

 

Pulire bene le fragole con un panno umido, eliminare i piccioli e mettere in un barattolo capiente di vetro alternandole a strati con zucchero, scorza del limone grattugiata, succo di limone.

Coprire con una reticella e far macerare le fragole per 2 giorni in un luogo fresco ed areato.

Durante questo periodo mescolare più volte la frutta con un cucchiaio di legno.

Trascorsi i 2 giorni versare sulle fragole l’alcool, mescolare bene.

Passare tutto attraverso un setaccio a trama fine spremendo bene la polpa delle fragole.

Versare il liquido in una bottiglia, chiudere bene e mettere al fresco e asciutto.

Si conserva in dispensa fino a 6 mesi.

 

Volendo confezionare già dei pensierini da regalare agli amici imbottigliare singolarmente in piccole bottigliette.

Un bigliettino augurale, un nastro ed il gioco é fatto..

L’ALTRO CASTAGNACCIO

L’ALTRO CASTAGNACCIO

L’arrivo del bel sole tiepido invoglia a spalancare le finestre, magari su un giardino o un terrazzo che comincia, colorato, a fiorire. Nell’aria il ‘risveglio’, i nuovi progetti elaborati durante la stagione ‘buia’, la voglia di cambiamenti. E’ il momento in cui riprogetti l’assetto dell’arredamento […]

PLUMCAKE ALLE FRAGOLE (Bimby)

PLUMCAKE ALLE FRAGOLE (Bimby)

E’ un dolce molto soffice, delicato, con un sapore fresco e meraviglioso. Al morso é goduriosa, la consistenza soffice si alterna ai pezzetti di fragole. Le fragole, per associazione, mi portano subito alla freschezza della Primavera! Preparo spesso questo dolce per una cena tra amici, […]

MACARONS alle MANDORLE

MACARONS alle MANDORLE

…ci ho provato anche io!!!

Posso dire che sono buoni ma non mi fanno impazzire??? Libertà di pensiero…

Non sono facilissimi da realizzare e mi ci sono volute abbastanza prove prima di vederli accettabili…non è decisamente il mio dolce!!!

Rischio di essere fuori dal coro ma, oltre a non riuscire a realizzarli per aspetto esteriore (il sapore é venuto abbastanza fedele), anche quelli acquistati in una nota pasticceria di Bologna non sono stati all’altezza delle mie aspettative.

I mille colori pastello, le aromatizzazioni e la forma sono davvero charmant!

A me però non basta!

Per fortuna tutto ciò che riguarda la cucina, e quindi i sapori, é tutto molto soggettivo.

Caro Cicerone, ‘de gutibus..’ 🙂 🙂

 

MACARONS

 

INGREDIENTI

 

400 gr di zucchero a velo

400 gr di farina di mandorle

160 gr di albumi

150 gr di acqua

400 gr di zucchero

 

PROCEDIMENTO

Miscelare lo zucchero a velo, la farina di mandorle.

Unire gli albumi e mescolare energicamente.
Montare gli albumi nella planetaria (prestatami) a bassa velocità e intanto cuocere l’ acqua e lo di zucchero fino a temperatura di 115°.
Versare a filo lo sciroppo sugli albumi e proseguire a montare fino al raffreddamento.
Mescolare i due composti con movimento delicati dal basso verso l’alto.
Mettere tutto in un sac-a-poche e realizzare tanti dischetti in una teglia rivestita con carta forno.
Cuocere a 150° a forno statico per 15′.
Levare e lasciare raffreddare.

PANE QUOTIDIANO

PANE QUOTIDIANO

Sabato mattina! Tutta la casa per me!!   Ho deciso di aver bisogno di una mattinata tutta mia…le pulizie di casa, le lavatrici, la spesa…tutto rimandato senza nessun senso di colpa!!!! Oggi si parte dall’atmosfera! Finestre spalancate sul sole e sui colori del terrazzo primaverile.. […]

BABA GANOUSH e HUMMUS DI CECI

BABA GANOUSH e HUMMUS DI CECI

Oggi qualcosa di ‘esotico’, facile, veloce ed appetitoso per accompagnare un pinzimonio fresco! Forse oggi é la prima giornata dell’anno veramente tiepida! Comincio a sentire la voglia di stare all’aperto e farmi scaldare il viso da questo sole regalato. Mi sento un po’ come quando, […]

MANDORLE PRALINATE

MANDORLE PRALINATE

Diventa un fatto di orgoglio!!!
Potrei lasciare perdere anzi, l’ultima volta che ho provato questa ricetta, mi sono ripromessa che non l’avrei più fatta in vita mia!!!
Non vorrei si pensasse che tutto quello di cui trattiamo e cuciniamo riesca sempre..giuro che non è così!
A volte, proprio quando pensi si preparare qualche piatto e sei già proiettata a fotografare, ne esce un bel pasticcio.
Poco importa che sia una ricetta che conosci a memoria o che l’avrai già preparata una marea di volte..succede di rovinare tutto!

Una delle ricette che proprio mi fa impazzire è la preparazione delle MANDORLE PRALINATE o anche chiamate ADDORMENTA SUOCERE.
Questo è stato il quarto tentativo!!! Ho sempre finito con il bruciare troppo lo zucchero rendendo le mandorle immangiabili.
Proprio quando avevo già l’acquolina in bocca e mi pregustavo l’indigestione di queste meraviglie tutto andava storto..
Questa volta la mia caparbietà mi é venuta in aiuto. Sono rimasta vigile e attenta per tutta la lavorazione.
Di per sè non è una ricetta difficile ma occorre fare tanta attenzione alla cottura dello zucchero che in pochissimi secondi può volgere alla bruciatura.

Amo queste mandorle caramellate!

Ricordo quando da piccola la nonna mi portava, nel periodo prenatalizio, alla fiera di Santa Lucia (sotto il lunghissimo portico della Chiesa dei Servi) dove una miriade di bancarelle piene di soggetti per il presepe, decorazioni natalizie, luci di ogni forma e dimensione per l’albero di Natale Mi facevano sognare e brillare gli occhi!!!

L’apoteosi del Natale! Leccornie esageratamente dolci, liquirizie, fragole di zucchero, croccanti, torroni, mandorle caramellate, zucchero filato, frutta candita.. mi emoziono solo ripensandoci!!!

 

MANDORLE PRALINATE

 

INGREDIENTI

  • 100 g di mandorle pelate
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1/2 bicchiere di acqua

 

PREPARAZIONE

 

In una padella mettete zucchero, mandorle e acqua.
Fare sciogliere lo zucchero ed evaporare l’acqua mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno.
Questo é un passaggio delicato perché non si devono bruciare le mandorle.
Appena l’acqua evapora spostare dal fuoco continuando a mescolare.
Lo zucchero cristallizza e le mandorle saranno avvolte da una massa granulosa di zucchero. Riportare poi sul fuoco, fate sciogliere ancora lo zucchero avendo cura di continuare a mescolare.
Le mandorle devono staccarsi tra di loro, levare dal fuoco e versare su un foglio di carta forno.

Ne ho mangiate talmente tante (anche per le volte che non sono riuscite) da farmi quasi venire il mal di pancia!!!

PANINO ALLA BOLOGNA

PANINO ALLA BOLOGNA

Ovvero panino alla mortadella!!! Da bolognese doc come non sentire il richiamo della classica rosetta, rigorosamente vuota, ripiena di mortadella IGP  (Indicazione Geografica Protetta riconosciuta dalla Comunità Europea)????.. La mortadella va gustata appena tagliata!! Ricca di vitamine, sali minerali, proteine ed ha molti meno grassi […]