Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: wintervibes

ZUCCHERONI MONTANARI

ZUCCHERONI MONTANARI

  La TENTAZIONE! …la mia per gli ZUCCHERONI MONTANARI!!   In Famiglia li abbiamo sempre chiamati ZUCCHERONI MONTANARI per le dimensioni, in antitesi con gli ZUCCHERINI, di dimensioni più piccole (non glassati e con una ricetta completamente diversa) che venivano regalati in sacchettini ai matrimoni […]

CREMA DI SEDANO RAPA FUNGHI  MELE E SPECK

CREMA DI SEDANO RAPA FUNGHI MELE E SPECK

Quando ho letto ‘le mele’ nella ricetta di  https://www.opsd.it sono rimasta un po’ perplessa anche io… poi, ripensandoci e leggendo la premessa di Sonia ho finito con il coinvolgermi con molta curiosità!   Contingenza vuole che avessi in casa tutti gli ingredienti quindi sono partita […]

BRETZEL

BRETZEL

BRETZEL!

In tutti i miei soggiorni austriaci ed atesini non ho mai potuto evitare di acquistarne qualcuno  insieme a speck locale e ad altre specialità montane…tanto per portarmi a casa un po’ di quell’atmosfera!!

Immancabile accompagnamento alle ottime birre nordiche…

 

Sono sofficissimi.. con una crosticina scura ricoperta da semini di sesamo o papavero.. o da sale grosso.

 

L’origine dei Bretzel è curiosa ed antica.

Sembra, questa preparazione, si debba ai monaci del nord Italia che la producevano con i resti dell’impasto del pane; l’intreccio particolare delle striscioline ricordava le braccia di un monaco incrociate in preghiera.

I tre buchi rappresentavano la Santissima Trinità. In seguito si troveranno anche nel sud della Francia ed in Germania.

I Brezel venivano regalati ai bambini che imparavano a memoria versi e preghiere della Bibbia.

 

Non possiedo la vera ricetta tedesca ma questa provata e riprovata più volte è un buon compromesso.

 

BRETZEL

INGREDIENTI

  • 450 gr di farina 00
  • 280 gr acqua
  • 1 bustina di lievito secco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 3 cucchiaini sale
  • 3 cucchiai bicarbonato
  • 1 tuorlo
  • sale grosso

PREPARAZIONE

Sciogliere in una tazza con 100 gr di acqua tiepida il lievito secco, unire lo zucchero, 100 gr di farina.
Impastare il lievitino, coprire con pellicola e far lievitare 30′.
Impastare il lievitino con il resto della farina, dell’acqua ed il sale.
Ottenere un impasto liscio ed elastico, lavorare 10′.
Fare lievitare 60′ abbondanti.
Sgonfiare e dividere in 8 parti.
Lavorare ogni pezzo sul piano di lavoro per ricavare un cordone lungo 50 cm.
Dare la forma del bretzel: incrociare le 2 estremità verso l’alto ottenendo un occhiello con 2 code (lunghe circa 4 cm ognuna); sollevare l’occhiello ed appoggiarlo sulle code facendo aderire la pasta schiacciando leggermente.
Accendere il forno a 220°.
Fare bollire 4 l di acqua con il bicarbonato; quando bolle prendere i bretzel (max 2 alla volta) e buttare nell’acqua bollente.
Cuocere 45”, estrarre con una paletta forata e sistemare su canovaccio pulito e leggermente umido.
Posizionare i bretzel sulla placca del forno coperta di carta forno e spennellare con 1 tuorlo d’uovo con un pennello da cucina (darà il colore scuro e lucido una volta cotti).
Cospargere di sale grosso.
Infornare e cuocere per 20-25′.
Farli raffreddare su una gratella.