-
500 gr di farina 00
-
50 gr di zucchero
-
4 uova
-
1 bustina di Lievito in polvere per dolci (anticamente veniva usato il bicarbonato)
-
2 cucchiai di semi di anice
-
4 cucchiai di Sambuca
-
120 gr di olio di semi di arachide
Per la glassa:
-
300 gr di zucchero
-
70 gr di acqua
-
90 gr di Sambuca
PREPARAZIONE
In una ciotola sbattere con una forchetta, per amalgamare, le uova il liquore e l’olio di semi.
Sulla spianatoia fare la fontana di farina, unire il lievito, i semi di anice, lo zucchero ed al centro il composto di uova olio e liquore. Impastate per avere un impasto non troppo morbido (tipo una frolla).
Sulla spianatoia fare la fontana di farina, unire il lievito, i semi di anice, lo zucchero ed al centro il composto di uova olio e liquore. Impastate per avere un impasto non troppo morbido (tipo una frolla).
Realizzate delle palline da 40 gr e con l’indice fate un buchino al centro per creare delle ciambelline.
Tagliatele con le forbici ogni ciambellina per tutta la circonferenza esterna facendo attenzione a non dividerle in due.
Tagliatele con le forbici ogni ciambellina per tutta la circonferenza esterna facendo attenzione a non dividerle in due.
Posizionarle su una teglia foderata di carta forno e cuocere in forno caldo a 180° per 13.15′.
Togliere dal forno e fare raffreddare completamente.
Togliere dal forno e fare raffreddare completamente.
Mettete lo zucchero con l’acqua e il liquore all’anice in un tegame largo e basso; bollire a fuoco moderato fino a 110°.
Tuffate gli zuccheroni nello sciroppo con il fuoco al minimo e mescolare delicatamente fino a quando tenderanno a diventare bianchi in superficie.
Trasferiteli su una griglia, farli asciugare, (anche una notte intera).Si conservano a lungo senza perdere consistenza e sapore se chiusi in sacchettini o in una scatola di latta.