Instagram

Instagram

Cucina non é mangiare, é molto, molto di più H. BECK

Tag: yummy

Coccolando

Coccolando

Coccolando…. Fuori un temporale ‘rumoroso’…dentro ‘altrettanto’!! Ci sono momenti che sono coincidenze strane! Ci sono momenti che sono delicati e intuitivamente fondamentali!! Ci sono momenti in cui devi stare molto attento alle parole e a quello che fai perché potrebbe ripercuotersi tutto addosso!!! Non ci […]

PESTO al BASILICO

PESTO al BASILICO

La stagione si sta avviando al grande caldo ed in questo periodo, al mattino presto ed al tramonto, dal terrazzo arriva un profumo intensissimo e meraviglioso di basilico. E’ il momento giusto per raccogliere tutto il basilico possibile per preparare il PESTO che ci porterà […]

CUSCUS VEGETARIANO

CUSCUS VEGETARIANO

Piatto fresco e leggero, meravigliosamente adatto per sere d’estate e picnic primaverili. La preparazione è un po’ lunga ma il sapore che poi si ricorda ne vale tutto il tempo che gli viene dedicato. Meraviglioso ricordo di un mese a zonzo per la Sicilia dove ho rubato diverse varianti dalle meravigliose ‘mamme’ che ho incontrato nel caldo e speziato trapanese… CUSCUS VEGETARIANO

Da quel momento, il cuscus nelle sue incredibili variabili di ingredienti, è diventato uno dei miei piatti preferiti ..forse perché mi riporta a colori e profumi indimenticabili..sa tutto di Estate!

Ho preso l’abitudine di prepararlo anche in Inverno, magari condito con un sugoso spezzatino di carne.. 🙂

Mi ha salvato aperi-cena, festicciole, cene estive, scampagnate…non poche volte mi ha accompagnato al lavoro e devo ammettere che i suoi colori mi hanno sempre ‘alleggerito e risolto in spirito positivo’ la giornata..

Ripescando tra i ricordi, la prima volta che l’ho assaggiato è stato grazie alla mamma di mia cognata (che come lei e come la nonna meravigliose regine in cucina). Già in quell’occasione ne sono stata stregata!

Grazie infinite a quella zona tutta trapanese in cui i sapori si intrecciano con la cucina siciliana, mediterranea, marocchina…una meraviglia!!!

La versione di oggi é ben diversa dalla classica che preparo quando ho più tempo: è un po’ meno ricca…oggi dovevo finire dei ceci e dei pisellini entrambi in quantità troppo esigua per poter preparare qualsiasi altra cosa; 1 cipollina rossa rimasta orfana in frigorifero e delle mandorle a lamelle..

Solitamente, visto il procedimento un po’ lunghino, preparo molto cuscus che poi, in parte, conservo per condirlo con altri ingredienti.

Il cuscus è talmente versatile che lo potrei mangiare tutti i giorni condito in maniera diversa: con pesce, con carne, con verdure grigliate ..anche con la frutta (esattamente come la quinoa)…

 

CUSCUS VEGETARIANO

 

INGREDIENTI

 

  • 400 gr di semola
  • brodo caldo di verdura
  • prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio di olio evo, sale, pepe
  • foglie di alloro
  • paprika dolce
  • curcuma
  • peperoncino
  • cannella
  • chiodi di garofano
  • aglio
  • 3 cipolle
  • mandorle spezzettate
  • scorza di ½ limone
  • 1 melanzana
  • 2 peperoni
  • 1 zucchina
  • 200 gr piselli
  • 150 gr di patate
  • 1 carota
  • 2 coste di sedano
  • 3-4 pomodorini

 

PROCEDIMENTO

Versare 400 gr di semola un po’ per volta in un recipiente tondo e piatto, spruzzarlo con acqua salata avendo cura di non bagnarla troppo.

Lavorarla con le punte delle dita leggermente aperte facendo dei movimenti circolari sempre nella stessa direzione sino ad avere piccoli granelli della grandezza di una capocchia di spillo.

Far riposare almeno 30′ poi ripetere l’operazione.
Condire con prezzemolo tritato a piacere, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale, pepe, paprika dolce, curcuma, peperoncino, cannella, chiodi di garofano, aglio, cipolla, mandorle spezzettate, scorza di mezzo limone.
Far riposare 30′ poi cuocere nella cuscussiera, versare acqua aromatizzata con foglie di alloro nella parte bassa e la semola ‘incocciata’ nella parte alta.

Sigillare le due parti della cuscussiera con della pasta e far cuocere a vapore per 40′.
Mettere in una insalatiera, bagnare con brodo caldo (di verdura) e coprire con una coperta di lana e far riposare altri 30′ circa.
Condire la semola ‘incocciata’ con sale, cipolla, prezzemolo e cuocere a vapore 1 ora.
Tagliare 1 melanzana, 2 peperoni, 1 zucchina a dadini e friggere in abbondante olio bollente.
In una padella rosolare 2 cipolle con olio extravergine di oliva, unire 200 gr di piselli, sale, prezzemolo e cuocere 40′.
Preparare il brodo vegetale con 1 cipolla, 150 gr ci patate, 1 carota, 2 coste di sedano e 3-4 pomodorini; ultimare la cottura e frullare con il mixer ad immersione.
Mettere la semola in un grande recipiente, unire tutte le verdure fritte, i piselli; bagnare con brodo vegetale. Far riposare e servire!

INSALATA FIORITA

INSALATA FIORITA

Oggi non ho avuto molto tempo per preparare un pasto complesso, la pausa pranzo è stata veloce e sentivo già l’effetto del caldo entrando nell’auto lasciata nel parcheggio al sole.. quindi, opzione quasi obbligata, una bella INSALATINA FIORITA. Palesemente si tratta di una preparazione davvero […]

POMODORINI AL FORNO

POMODORINI AL FORNO

I Pomodori al forno sono un contorno semplice e veloce! I miei pomodori preferiti per questa preparazione (e non solo per questa) sono i Merinda!!! Consistenza soda e carnosa, compatta, croccante, sodi, per nulla acquosi …aspettavo la loro stagione con molta impazienza. I Merinda sono […]

FRITTATA AI FIORI DI ZUCCA

FRITTATA AI FIORI DI ZUCCA

Molto facile e veloce, da gustare da sola o rinchiusa in un panino croccante con fettine sottili di formaggio delicato ed anelli sottili di cipolla Tropea.
Leggera ma dal sapore particolare grazie ai fiori di zucca che, inutile sottolinearlo, dovranno essere freschissimi.

Troviamo questi fiori soprattutto in Primavera ed in Estate (sono infatti di stagione tra maggio e agosto).

I fiori di zucca contengono moltissima acqua (oltre il 90% del loro peso), sono ortaggi diuretici e drenanti. Contengono alcune vitamine e sali minerali, vitamina A e ferro, pochi carboidrati ed un po’ di proteine.

Come tutti gli alimenti di colore giallo-arancione, anche i fiori di zucca sono ricchi in carotenoidi, sostanze dal potere antiossidante e antitumorale.

In commercio troviamo sia i fiori di zucca, più grandi e larghi oltre che dal caratteristico profumo, che quelli di zucchina che hanno una forma più allungata, un colore più aranciato con delle striature e un odore meno pronunciato.

I fiori di zucca apportano poche calorie al nostro organismo ed adatti anche alle diete (purché consumati il più naturalmente possibile).

Per non rovinare la loro consistenza, i fiori di zucca vanno lavati velocemente, immersi in acqua fredda senza lasciarli a bagno.
Si fanno asciugare su uno strofinaccio.
Per pulirli si taglia il gambo, si apre la corolla e con le mani o un coltellino si toglie il pistillo interno perché molto amaro.

 

FRITTATA AI FIORI DI ZUCCA

 

INGREDIENTI

  • 6 fiori di zucca
  • 4 uova
  • 25 gr di Parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di latte
  • sale, pepe, olio evo

 

PROCEDIMENTO

Lavare e pulire i fiori di zucca eliminando il gambo ed il pistillo centrale.
Sbattere le uova con latte, sale, pepe e Parmigiano.
Scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente e versare 2/3 del composto.
Unire i fiori di zucca a raggiera, versare sopra il restante composto di uova.
Cuocere a fuoco medio facendo rapprendere, girare la frittata e cuocere anche l’altro lato.

Se volete potete inserire nel composto anche alcune foglioline di erba cipollina tagliuzzate a pezzettini.

 

 

QUINOA alle VERDURE

QUINOA alle VERDURE

Questa ricettina mi piace tantissimo soprattutto nel periodo estivo dove posso improvvisare l’accompagnamento alla QUINOA a seconda degli ingredienti a disposizione. Posso passare dal pesce alle verdure a seconda della voglia del momento perché si presta a veramente tantissimi abbinamenti. Ho usato questa ricetta, nel […]

ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO…

ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO…

…oggi sono proprio alla ricerca del tempo sprecato…a volte succede!!! ….come non andare con il pensiero alle MADELEINES???   Sono passati tantissimi anni dalla lettura del libro di Proust nella mia adolescenza. La lettura tra le righe ora, con gli anni e l’esperienza, mi è […]

Sogliata di mele con crumble di biscotti e cioccolato

Sogliata di mele con crumble di biscotti e cioccolato

Mi può capitare di dover smaltire qualcosa in dispensa, non tollero buttare nulla di ciò che è commestibile!

Non amo essere schiava di una spesa rigorosamente organizzata, amo essere libera anche di improvvisare ma non mi va, per principio, di buttare…

La vera abilità ed esperienza è quella di adattare velocemente la spesa fatta in anticipo con i desideri dell’ultimo secondo.. io sto ancora imparando l’arte dell’improvviso..  :-)))

 

Per questo fondamentale motivo riciclo, invento, adatto, mescolo ricette assieme.. a volte ne risulta qualcosa di poco riuscito ma altre ne scaturisce, da un’intuizione, una genialata (che esagerata!!!) .. :-)))   :-)))

Ci sono preparazioni in cui si rischia veramente il minimo come l’abbinamento ‘frolla, limone, mele, croccante frutta secca’.

In questa settimana le mele non le ha mangiate nessuno quindi prevedo una SFOGLIATA leggera per la colazione e delle nostalgiche MELE AL FORNO per il fine settimana…prepariamoci!!!!

…male che vada c’è sempre pronto un cucciolone peloso che ama ingordamente le mele!!!

 

 

SFOGLIATA DI MELE CON CRUMBLE DI GRANOLA E CIOCCOLATO

 

INGREDIENTI

 

  • 1 confezione di pasta frolla pronta
  • 1 mela verde Granny Smith
  • succo di 1 limone
  • confettura di kiwi e zenzero
  • granola di frutta secca
  • cioccolato fondente
  • zucchero

 

PROCEDIMENTO

Preriscaldare il forno a 180°.

Ricoprire una tortiera di carta forno e stendere la pasta frolla a spessore sottile.

Spalmare un velo di confettura http://www.donislab.com/2019/05/06/confettura-di-kiwi-e-zenzero/ sulla pasta, ricoprire con fettine sottili di mela privata di buccia e torsolo (le fette vanno prima lasciate riposare 30′ in succo di limone e zucchero).

Cospargere lo strato di mele con Granola http://www.donislab.com/2019/04/03/colazionando/ alla frutta secca mescolata con cioccolato fondente a quadrotti piccolini.

Infornare per 25/30′ a seconda del forno.

Verificare la cottura: la pasta deve risultare dorata.

 

 

 

VELLUTATA DI CAROTE VIOLA E ZENZERO

VELLUTATA DI CAROTE VIOLA E ZENZERO

Sono arrivata a questo piatto per puro caso… Mi sono imbattuta in una confezione di carote viola nel banco dei freschi di un fornitissimo Ipermercato. Ho girato intorno al banco per 2 volte molto indecisa sul da farsi: combattuta tra la curiosità e la consapevolezza […]