E la chiamano Estate…
…questa Estate, senza te!’….mi ‘tampina’ questa vecchissima canzone, improbabile, nelle orecchie!!!
Dalle finestre aperte sento la radio del vicino che è intento a lavare la macchina…mi fa pure venire il senso di colpa per non aver ancora lavato la mia!!!!
Associo l’Estate al caldo, ai colori intensi inondati dal sole, al giallo rosso e arancio… al cielo ed al mare turchese, alle sere accompagnate dal canto incessante dei grilli!!
La associo a corpi leggeri avvolti in vestiti impalpabili, a piedi scalzi sulla sabbia, ai fiori, ai frutti zuccherini, ai gelati, al pesce grigliato.. al profumo di basilico e origano, ai tramonti infuocati ed ai cibi leggeri ma saporiti..alle insalata in ogni dove ed in ogni come!!
Amo l’Estate e cerco di metterla in un ‘Barattolo’ per poterla gustare quando la nostalgia diventa dolore!!!
Continuamente presa dall’ iper attività estiva e forte della super produzione delle mie coltivazioni in vaso (peperoncini, timo, origano, rosmarino..) sto facendo il pieno di ‘scorte’ per l’Inverno che verrà…
Propongo una INSALATONA ricca e colorata ed un OLIO AROMATIZZATO tra i compiti di oggi…
Gli oli aromatizzati, in genere, sono molto semplici da realizzare in casa. Importantissimo scegliere olio extravergine di oliva di qualità.
Un po di pazienza ed organizzazione precedente serve per munirsi e sterilizzare i barattoli da utilizzare. (sono diventata velocissima da quando ho scoperto il metodo con il forno a microonde!!!)
Questa volta ho scelto di optare per il metodo ‘a freddo’ considerando l’uso veloce che a casa facciamo dell’olio piccante.
La dose è per 130 gr di Olio ma io ho preparato più bottigliette ed ho moltiplicato in proporzione le quantità degli ingredienti..
Vogliamo non dargli un sentore piccante a questa Estate???? Condisco l’INSALATONA con un giro di OLIO PICCANTE al PEPERONCINO!
INSALATA DI TONNO, UOVA, ACCIUGHE
INGREDIENTI
- Pane raffermo
- 4 Uova
- 4 Pomodori
- 1 Cetriolo
- 12 Acciughe
- 320 gr di Tonno sott’olio
- 30 Olive taggiasche
- 2 cucchiai di Capperini
- 1 spicchio di Aglio o 1 Cipollina
- Olio evo, sale, Origano, Prezzemolo, Olio Piccante
PREPARAZIONE
Spezzettare del pane raffermo ed inumidirlo con poca acqua.
Mettere in una ciotola capiente il pane, unire i pomodori maturi tagliati a spicchi, il cetriolo a fette, le acciughe tagliate a metà, il tonno, le olive taggiasche, i capperi, lo spicchio di aglio o 1 cipollina tritata o affettata.
Condire con olio evo, qualche fogliolina di prezzemolo tritato, un pizzico di origano e sale.
Rassodare le uova, passare sotto l’acqua fredda corrente e sgusciarle. Tagliarle a spicchi.
Servire l’insalata fredda con un giro di olio piccante al peperoncino.
Si può arricchire con insalata, dadini di scamorza e quanto altro a piacere…
Questa preparazione la utilizzo anche per le scampagnate…posso anche condire pasta fredda.
Continuamente presa dall’ iper attività estiva e forte della super produzione delle mie coltivazioni in vaso (peperoncini, timo, origano, rosmarino..) stò facendo il pieno di ‘scorte’ per l’Inverno che verrà…
Gli oli aromatizzati, in genere, sono molto semplici da realizzare in casa, importantissimo scegliere olio extravergine di oliva di qualità.
Un pò di pazienza ed organizzazione precedente serve per munirsi e sterilizzare i barattoli da utilizzare. (sono diventata velocissima da quando ho scoperto il metodo con il forno a microonde!!!
Ho scelto, questa volta, di optare per il metodo ‘a freddo’ considerando l’uso veloce che facciamo dell’olio piccante.
La dose è per 130 gr di Olio ma io ho preparato più bottigliette ed ho moltiplicato in proporzione le quantità degli ingredienti..
OLIO AL PEPERONCINO
INGREDIENTI
- 130 gr di Olio evo
- 3 Peperoncini
- 1 spicchio di Aglio
- foglioline di Timo, Origano e qualche ago di Rosmarino (potete usare anche basilico, menta, salvia limone ecc)
PROCEDIMENTO
Lavare le aromatiche ed i peperoncini poi asciugarli bene con carta assorbente da cucina.
Versale l’olio nei contenitori scelti ben sterilizzati ed asciutti.
Fare a piccolissime listarelle i peperoncini e l’aglio, separare le foglie delle aromatiche ed aggiungere nel contenitore.
Tappare bene e far riposare almeno 3 giorni poi filtrare e versare nell’oliera rivestita di stagnola per non far prendere luce.
Ovviamente, più lascerete riposare e macerare e più avrete un sapore intenso e deciso.