Questa ricettina mi piace tantissimo soprattutto nel periodo estivo dove posso improvvisare l’accompagnamento alla QUINOA a seconda degli ingredienti a disposizione.
Posso passare dal pesce alle verdure a seconda della voglia del momento perché si presta a veramente tantissimi abbinamenti.
Ho usato questa ricetta, nel tempo, anche come antipasto per piccole cene o brunch inserendo la Quinoa mescolata agli ingredienti in piccoli vasetti di vetro cercando di alternare il più possibile gli strati colorati.
La Quinoa é priva di glutine quindi adatta anche ai celiaci.
So che la cosa stupirà ma devo sottolineare che appartiene alla famiglia degli spinaci, dell’amaranto e delle barbabietole.
E’ una pianta originaria del Sud America di origini antichissime tanto da comparire sulle tavole ai tempi degli Incas e degli Aztechi.
I semi di Quinoa sono rivestiti da una sostanza (saponina) che va assolutamente rimossa prima di cuocerli lavandoli benissimo.
E’ un alimento importante, contiene circa il 65% di carboidrati e il 15% di proteine, nonché buona fonte di fibra, di sali minerali (potassio, manganese) e di vitamine.
QUINOA ALLE VERDURE
INGREDIENTI
- 240 g. di quinoa
- 2 falde di peperone pulito giallo
- 2 carote lessate
- fagiolini lessati a piacimento
- 90 gr di pisellini
- 150 g. di mais in scatola
- 2 pomodori
- foglioline di menta
- 1 ciuffo di erba cipollina (o anelli di cipolla Tropea)
- 4 cucchiai di olio evo
- sale, pepe q.b
PREPARAZIONE
Sciacquate molto bene la quinoa sotto l’acqua corrente e scolare in un colino a maglie molto fitte perché i semini sono veramente minuscoli.
Tostare la Quinoa per 4-5′ senza condimenti.
Aggiungere acqua bollente (calcolare il doppio della quantità di Quinoa), sale e pepe.
Cuocere per circa 15′ aggiungendo, se necessario, altra acqua bollente.
Terminata la cottura, scolatela e lasciatela raffreddare.
Versare in un’insalatiera.
Scolare il mais ed i pisellini, sciacquare ed asciugare bene.
Tagliate a cubetti i pomodori (eliminando i semi e l’acqua di vegetazione), le falde di peperone, a pezzettini i fagiolini e le carote entrambi lessati.
Unire tutti gli ingredienti alla Quinoa sgranata bene, condire con olio, sale, pepe, erba cipollina tagliuzzata e qualche foglia di menta (se piace).
Si può servire tiepida o fredda, se optate per quest’ultima soluzione ricordare di toglierla dal frigo almeno 30′ prima di servirla in tavola.