Sin da piccola ho sognato di realizzare quelle bellissime CASETTE DI PAN DI ZENZERO che vedevo nelle vetrine delle pasticcerie.
Appena sono stata autonoma ho cominciato a realizzarle, soprattutto, da quando è nato il mio figliolo con cui ci siamo divertiti a decorarle.
E’ un dolce tipico della tradizione natalizia nordica.
L’impasto è realizzato come un biscotto speziato e decorato con glassa colorata.
E’ un tripudio di profumi grazie alle spezie contenute: chiodi di garofano, noce moscata, cannella, zenzero, miele.
Il momento più bello è quello delle decorazioni: pasta di zucchero, caramelle, drops, gelatine, Smarties…tutto é lecito…
CASETTA DI PAN DI ZENZERO
INGREDIENTI
- 350 g di farina 00
- 1 uovo
- 160 g di zucchero
- 150 g di burro
- 150 g di miele
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiaini rasi di cannella
- 1/4 di cucchiaino di noce moscata
- 2 cucchiaini rasi di zenzero
- 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
per la glassa:
- 1 albume
- qualche goccia di limone
- 150 g di zucchero a velo
- colorante alimentare a piacere (facoltativo)
- Smarties, codette, gelatine, caramelline per la decorazione
PREPARAZIONE
Versare nella planetaria la farina setacciata, le spezie, il bicarbonato e il burro a tocchetti, il miele.
Impastare a velocità media (Il composto tenderà ad essere sbricioloso).
Unire l’uovo e continuare ad impastare per qualche minuto, fin quando si otterrà un composto omogeneo e compatto.
Avvolgere l’impasto in pellicola trasparente e conservare in frigo per almeno 2 ore.
Riprendere l’impasto e stendere una sfoglia a spessore 5 mm.
Ricavare le forme della casetta dalle basi in cartoncino precedentemente preparate da usare come dima e adagiarle su una teglia rivestita da carta forno. (sotto troverete disegni e dimensioni)
Cuocere in forno a 180° per circa 20′ , fino a doratura. Il tempo dipende dal vostro forno.
Preparare la glassa per decorare, inserire in una sac à poche e divertirsi…disegnare porte, finestre, tendine, fiori, persiane, tegole, ecc.
Utilizzare la glassa anche come collante per unire le varie parti.
Cominciare dalla base unendo la parte anteriore della casetta con i lati e poi con la parte posteriore (la glassa sarà messa sui bordi).
Continuare con i due rettangoli che compongono il tetto.
(E’ preferibile farsi aiutare da un’altra persona che mantenga in posizione le parti per farle aderire bene).
Far asciugare completamente per almeno 2 ore.